• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [738]
Sport [48]
Geografia [131]
Storia [107]
Biografie [116]
Geografia umana ed economica [73]
America [62]
Scienze politiche [51]
Diritto [44]
Storia per continenti e paesi [29]
Scienze demo-etno-antropologiche [42]

ARCE, Dionisio

Enciclopedia dello Sport (2002)

ARCE, Dionisio Matteo Dotto Paraguay. San Juan Bautista de Misiones, 14 giugno 1927-Bracciano (Roma), 5 novembre 2000 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 12 febbraio 1950 (Lazio-Padova, 4-0) [...] -56: Novara; 1956-59: Torino; 1959-61: Palermo • In nazionale: 12 presenze e 8 reti (esordio: 6 aprile 1949, Paraguay-Colombia, 3-0) Attaccante minuto dal dribbling infallibile, nella Coppa America 1949 mise a segno sei reti che gli valsero un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO – NOVARA – ROMA

LANESE, Tullio

Enciclopedia dello Sport (2002)

LANESE, Tullio Angelo Pesciaroli Italia. Messina 10 gennaio 1947 • Arbitraggi nazionali: 159 partite in serie A; finale di ritorno Coppa Italia 1986 (Roma-Sampdoria), finale d'andata Coppa Italia [...] d'Europa 1992 (semifinale Germania-Svezia), Campionato del Mondo 1990 (Uruguay-Corea del Sud, Brasile-Svezia, Camerun-Colombia) Arbitro, diplomato ragioniere, assicuratore, in serie A dal 1978 al 1992, internazionale dal 1986. Dopo essere stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID – AIA

CEREZO, Antonio Carlos (Toninho)

Enciclopedia dello Sport (2002)

CEREZO, Antonio Carlos (Toninho) Darwin Pastorin Brasile. Belo Horizonte, 21 aprile 1955 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 11 settembre 1983 (Roma-Pisa, 2-0) • Squadre di appartenenza: [...] ; 1996: América Mineiro; 1997: Atlético Mineiro • In nazionale: 58 presenze e 5 reti (esordio: 9 marzo 1977, Brasile-Colombia, 6-0) • Vittorie: 7 Campionati Mineiro (1976, 1978, 1979, 1980, 1981, 1982, 1983), 1 Campionato Amazzonia (1974), 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELO HORIZONTE – AMAZZONIA – AMAZONAS – MANAUS – ITALIA

Temi olimpici: il doping

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: il doping Claudio Gregori La progressiva medicalizzazione dello sport Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] e Bolivia ricorrevano alle foglie di coca, i tarahumara del Messico al peyote, in Sud America era diffuso il maté, in Colombia lo yoco, in Uruguay il guarana, in Africa settentrionale la mandragora, in quella orientale il kat, in Cina si usavano le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – MEDICINA DELLO SPORT
TAGS: GIOCHI OLIMPICI DI SARAJEVO – CONVENZIONE DI STRASBURGO – GIOCHI OLIMPICI DI NAGANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Temi olimpici: il doping (9)
Mostra Tutti

Brasile, futebol addio

Il Libro dell'Anno 2014

Rocco Cotroneo Brasile, futebol addio L’umiliante eliminazione della squadra ospitante verrà ricordata dal paese come un evento di portata storica: occasione di riflessione sui mali dello sport nazionale, [...] per un mese le strade delle città brasiliane è stata la massiccia invasione di tifosi dei paesi vicini, dall’Argentina alla Colombia: si stima che il giorno della finalissima fossero presenti a Rio de Janeiro ben 100.000 argentini, dei quali solo una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: STORIA DEL BRASILE – MONACO DI BAVIERA – GIANLUIGI BUFFON – ANTONIO CARBAJAL – LOTHAR MATTHÄUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brasile, futebol addio (3)
Mostra Tutti

Guarducci, Marcello

Enciclopedia dello Sport (2005)

Guarducci, Marcello Gianfranco e Luigi Saini Italia • Trento, 11 luglio 1956 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero Marcello Guarducci era meno dotato atleticamente rispetto ai grandi velocisti con [...] Gianfranco Saini. Il suo primo successo internazionale fu la medaglia di bronzo vinta a diciannove anni ai Mondiali di Cali (Colombia) nel 1975 nella staffetta 4x100 m stile libero, con i compagni Claudio Zei, Roberto Pangaro e Paolo Barelli, poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVELLA CALLIGARIS – MONACO DI BAVIERA – JIM MONTGOMERY – LOS ANGELES – CASABLANCA

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] Ci sono state vittime alla fine del 2001 in Ecuador nel corso dei festeggiamenti per la qualificazione al Mondiale. In Colombia è a rischio talvolta anche la vita di calciatori e arbitri. Il tifo assume connotazioni assai pittoresche anche in Africa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

PANTANI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTANI, Marco Lauro Rossi – Nacque a Cesena il 13 gennaio 1970 da Paolo e da Tonina Belletti. Poco attratto dagli studi, si dedicò prima al calcio poi al ciclismo, iniziando a correre nella ‘Fausto [...] tappa dell’Alpe d’Huez e in quella pirenaica di Guzet Neige. Arrivò poi terzo al Campionato del mondo disputatosi in Colombia. Era ormai entrato nel gotha del ciclismo internazionale, quando il 18 ottobre di quello stesso anno riportò un nuovo grave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADONNA DI CAMPIGLIO – VALICO DI CHIUNZI – JACQUES ANQUETIL – MIGUEL INDURAIN – LANCE ARMSTRONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTANI, Marco (2)
Mostra Tutti

MILLA (Roger Albert Miller)

Enciclopedia dello Sport (2002)

MILLA (Roger Albert Miller) Filippo Maria Ricci Camerun. Yaoundé, 20 maggio 1952 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1965-70: Eclair de Douala; 1970-73: Leopards de Douala; 1973-78: Tonnerre [...] mano i 'Leoni Indomabili' era stato proprio Milla, con due gol alla Romania in 30 minuti di gioco, altri due alla Colombia nei tempi supplementari degli ottavi. Nei quarti di finale, però, il vantaggio conservato sull'Inghilterra fino all'83' fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONI D'ORO – COLOMBIA – YAOUNDÉ – DOUALA – AFRICA

CALCIO - Emirati Arabi Uniti

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Emirati Arabi Uniti Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: United Arab Emirates Football Association Anno di fondazione: 1971 Anno di affiliazione FIFA: 1972 NAZIONALE Colori: bianco Prima [...] dell'edizione 1990, organizzata in Italia, dove, nel girone eliminatorio, subisce tre sconfitte da Germania Ovest, Iugoslavia e Colombia, con due gol fatti e 11 subiti. Di minore spessore, infine, i piazzamenti ottenuti alla Coppa del Golfo (tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE
1 2 3 4 5
Vocabolario
colómba¹
colomba1 colómba1 s. f. [lat. colŭmba]. – 1. La femmina del colombo: Quali colombe dal disio chiamate Con l’ali alzate e ferme al dolce nido Vegnon per l’aere, dal voler portate (Dante); in similitudini: bianco, puro, innocente come una colomba....
colómba²
colomba2 colómba2 s. f. [etimo incerto]. – 1. Antica denominazione (tuttora in uso nel Veneto) della chiglia delle navi di legno e di piccole imbarcazioni: lo scoglio ... lungo la c. avea tagliato, come rasoio, da prua a poppa il fondo della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali