Giorgio Graffi ha insegnato Linguistica generale, Glottologia e Storia della linguistica presso le Università di Pavia, Udine e Verona, della quale attualmente è professore emerito. È autore di vari volumi [...] grammaticale di alcuni concetti della linguistica moderna ha dedicato La frase: l’analisi logica (Roma, Carocci, 3a rist. 2015) e Capire la grammatica. Il contributo della linguistica, scritto con Adriano Colombo (Roma, Carocci, 5a rist. 2020). ...
Leggi Tutto
Per la prima volta, in Il romanzo, “la stessa mia vita”. Carteggio editoriale Buzzati-Mondadori (1940-1972) (Milano, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 2022, pp. 405), il curatore Angelo Colombo raccoglie [...] in un’edizione filologicamente accurata ...
Leggi Tutto
di Adriano Colombo* Le Dieci Tesi per l'educazione linguistica democratica furono redatte da Tullio De Mauro e poi fatte proprie dal Giscel in un’assemblea tenuta a Roma il 26 aprile 1975. Esse proponevano [...] l’educazione linguistica come grande questi ...
Leggi Tutto
Esistono comunemente cinque modi di organizzare il lessico dell’italiano e delle lingue che, come l’italiano, adottano un sistema di scrittura alfabetico; a ognuno di questi modi corrisponde, a un dipresso, un tipo di prodotto editoriale. Il diziona ...
Leggi Tutto
Devo anzitutto dare a Cesare quel che è di Cesare: l’idea del RIF è venuta non a me, ma all’amico Michele Colombo, il quale me l’ha proposta, invitandomi a collaborare alla sua realizzazione (prima ancora [...] che la Zanichelli approvasse il nostro proge ...
Leggi Tutto
Il Repertorio Italiano di Famiglie di Parole (RIF) di Michele Colombo e Paolo D’Achille (Bologna, Zanichelli 2019), messo anche sotto il segno dell’ASLI Scuola perché realizzato con la collaborazione di [...] 37 membri di questa Associazione, è uno strume ...
Leggi Tutto
di Michele Colombo* L’umiltà non è propriamente una categoria linguistica, sebbene la storia della Chiesa sia segnata dall’importanza attribuita al sermo humilis, cioè alla lingua semplice adatta a rivolgersi [...] a tutti i fedeli. Eppure, proprio l’umil ...
Leggi Tutto
colombo1
colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, membranoso alla base, tarsi corti per lo...
colómbo2 s. m. [dalla voce prec.; cfr. palombo]. – Nome dato nell’alto Adriatico al pesce cartilagineo miliobate (Myliobatis aquila), altrimenti noto come pesce aquila o aquila di mare.
Nome comune di varie specie di Uccelli appartenenti all’ordine Colombiformi (Columbiformes), nel linguaggio corrente detti anche piccioni. I Colombiformi hanno dimensioni medie, con becco breve e sottile, piede a quattro dita di cui il posteriore...
Città dello Sri Lanka (648.000 ab. nel 2003), capoluogo del distretto omonimo (2.421.000 nel 2006) ed ex capitale del paese. Situata sulla costa sud-occidentale dell’isola, è un grande centro di commercio, grazie al suo porto creato dagli Inglesi...