DENTE (Denti), Girolamo
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Pietro, nacque a Ceneda (l'odierna Vittorio Veneto, prov. di Treviso), probabilmente nel 1510, se il 20 ott. 1550 il fratello Paolo Pietro, canonico [...] Centuries, New York 1944, p. 231; Vittorio Veneto, Arch. di curia, A. Maschietto, Ilprimo organo costruito dalla ditta Vincenzo Colombo di Venezia nella cattedrale di Ceneda nell'anno 1533, Ins. [1947], f. VIII; M. Roy Fisher, Titian's assistants ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Vitaliano
Monica Grasso
Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] a cura di M. Margozzi, Roma 2003, p. 84; Milano anni Trenta. L'arte e la città (catal.), a cura di E. Pontiggia - N. Colombo, Milano 2004, pp. 170, 258; M. Picciau, V. M., in Galleria nazionale d'arte moderna. Le collezioni. Il XX secolo, a cura di S ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] di Petondi sono purtroppo noti solo alcuni sporadici episodi: nel 1798 eseguì una perizia della casa di Domenico Colombo (padre di Cristoforo) e nel 1801, come curatore della primogenitura della famiglia Balbi, fu nominato deputato all’estimo ...
Leggi Tutto
CODURI, Giuseppe, detto Vignoli
Paolo Venturoli
Nacque a Como nel 1720. Fu pittore quadraturista. "È quasi inutile di nominare le sue opere, che trovansi ne' nostri contorni, giacché tanta è la finitezza, [...] Pavia, fac. di lett. e fil., a. a. 1960-61; R. Bossaglia, I fratelli Galliari pittori, Milano 1962, pp. 32, 35, 103; F. Colombo, L'orat. di S. Gerolamo a Delebio, in Valtellina e Val Chiavenna. Rass. econ. della prov. di Sondrio, 1968, n. I, pp. 25 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea, detto il Sordo
Sonia Bozzi
Nacque intorno al primo decennio del Cinquecento dal pittore Andrea di Giovanni (di Griffone o Griffoni), documentato a Pisa fin dal 1494.
Il padre fu noto [...] , Tortona 1666, p. 250; G. Biffi, Pitture, scolture et ordini dell'architettura, 1704-1705, a cura di M. Bona Castellotti - S. Colombo, Firenze 1990, p. 67, nn. 136, 176, 182; C. Torre, Ritratto di Milano, Milano 1714, p. 130; S. Latuada, Descrizione ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Giovanni
Maria Cristina Misiti
Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] , pp. 62, 134; Immagini devozionali uscite dalla tipografia Dalla Volpe conservate nella Biblioteca dell'Archiginnasio, a cura di E. Colombo, in L'Archiginnasio, LXXVIII (1983), pp. 3952; Nell'età di Correggio e dei Carracci (catal.), Bologna 1986, p ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] e dei Congressi, da collocarsi all'estremità di un asse viario normale alla via Imperiale (l'attuale via C. Colombo) che avrebbe avuto per fondale, al termine opposto, il palazzo della Civiltà italiana. La commissione invitò gli autori dei ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] della chiesa dell'Annunziata di Airola. Il 7 giugno 1704 Pietro venne chiamato, insieme con lo scultore Giacomo Colombo, a dirimere una controversia sorta tra il maestro marmoraro Gennaro Ragozzino e la chiesa della Ss. Annunziata di Marcianise ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] per Panza rivestì un ruolo centrale nel mostrare l’arte, diede avvio alla collaborazione con il fotografo Giorgio Colombo.
Dal 1976 interruppe gli acquisti, principalmente a causa della crisi economica italiana, per riprenderli nel 1987. Si dedicò ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...]
Nel 1929 prese parte alla I Mostra di architettura futurista di Torino, coordinata da Marinetti e Fillia (L. Colombo); ancora a Roma progettò la sistemazione di un piccolo spazio teatrale nella sede dell'Associazione artistica internazionale in via ...
Leggi Tutto
colombo1
colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, membranoso alla base, tarsi corti per lo...
colómbo2 s. m. [dalla voce prec.; cfr. palombo]. – Nome dato nell’alto Adriatico al pesce cartilagineo miliobate (Myliobatis aquila), altrimenti noto come pesce aquila o aquila di mare.