• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
167 risultati
Tutti i risultati [2207]
Geografia [167]
Biografie [900]
Storia [348]
Arti visive [249]
Letteratura [152]
Religioni [133]
Diritto [93]
Economia [79]
Storia per continenti e paesi [45]
Temi generali [60]

Guadalupa

Enciclopedia on line

Guadalupa (fr. Guadeloupe) L’isola maggiore delle Piccole Antille (1438 km2), all’estremità settentrionale del gruppo delle Isole Sopra Vento, tra Antigua a N e Dominica a S. È formata da due parti (Basse-Terre [...] le colture di caffè, cacao, vaniglia. Fu scoperta alla fine del 1493, nel corso del suo secondo viaggio, da C. Colombo che le impose il nome in onore della Madonna di Guadalupe, venerata in Estremadura. Vide i primi insediamenti francesi nel 1635 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: DIPARTIMENTO FRANCESE D’OLTREMARE – GUERRA DEI SETTE ANNI – CANNA DA ZUCCHERO – POINTE-À-PITRE – ISOLA OMONIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guadalupa (5)
Mostra Tutti

Grenada

Enciclopedia on line

Stato dell’America Centrale, formato dall’isola omonima e dalle Grenadine meridionali; di origine vulcanica, appartiene alle Piccole Antille. Il clima è di tipo subequatoriale, con precipitazioni abbondanti [...] il debito estero (492 milioni di dollari nel 2006). Il porto principale è Saint George’s. Storia Scoperta nel 1498 da Colombo, che la denominò Concepción, G. rimase sotto il controllo degli indigeni Caribi fin verso la metà del 17° sec., quando vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – SAINT VINCENT E GRENADINE – BILANCIA COMMERCIALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grenada (9)
Mostra Tutti

Niño, Pedro Alonso

Enciclopedia on line

Navigatore spagnolo (n. Moguer, Huelva, 1468 - m. 1505 circa). Dopo avere accompagnato Colombo nel suo terzo viaggio, continuò l'esplorazione delle coste dell'America Meridionale e visitò l'ancora ignoto [...] Venezuela (1500). Rientrato in patria, accusato di furto, morì in carcere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – VENEZUELA

Cosa, Juan de la

Enciclopedia on line

Cosa, Juan de la Navigatore spagnolo (Santoña, Biscaglia, 1460 circa - Darién 1510). Partecipò al secondo viaggio di Colombo e a quello di Vespucci del 1499. Fu poi nella regione di Panama, dove tornò due volte (1504 e [...] con gli indigeni. È autore di una preziosa carta geografica, la Carta de marear o Mapa mundi, tracciata nel 1500 (ora a Madrid), la prima che mostra superato l'equivoco colombiano e riconosce l'indipendenza del nuovo mondo rispetto all'Asia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BISCAGLIA – PANAMA – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosa, Juan de la (1)
Mostra Tutti

Chagres

Enciclopedia on line

Antico insediamento dell’America Centrale, nel canale di Panama. Il suo ancoraggio, già scoperto da Colombo nel 1502, fu importante nel 16° e 17° sec. e fino alla costruzione della ferrovia istmica. Nei [...] suoi pressi sorge il centro di Nuevo Chagres ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CANALE DI PANAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chagres (1)
Mostra Tutti

Pinzón, Martín Alonso

Enciclopedia on line

Pinzón, Martín Alonso Navigatore spagnolo (n. Palos, Huelva, 1440 circa - m. presso Palos 1493). Partecipò al primo viaggio di Colombo come pilota della nave Pinta. Si staccò per alcuni giorni dal grosso della spedizione cercando [...] dell'impresa colombiana. n Il fratello Vicente Yáñez (m. dopo il 1523) partecipò anche lui al primo viaggio di Colombo al comando della Niña, restando sempre fedele. Negli anni seguenti intraprese altre due spedizioni nelle terre scoperte (1499-1500 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HUELVA – CARIBI – SPAGNA – PALOS

Hojeda, Alonso de

Enciclopedia on line

Navigatore e conquistatore spagnolo (Cuenca tra il 1466 e il 1470 - San Domingo 1515 circa). Accompagnò C. Colombo nel suo secondo viaggio, esplorando alcune regioni interne di San Domingo. Con A. Vespucci [...] e J. de la Cosa ripartì poi per le Indie Occid. (1499) e si diresse con la sua nave dalla Guiana a Hispaniola da cui rientrò l'anno seguente (1500). Tentò dopo il 1502 più volte la conquista delle coste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DOMINGO – HISPANIOLA – VENEZUELA – CUENCA – CUBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hojeda, Alonso de (1)
Mostra Tutti

CAVERI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVERI (De Caverio, Caverius), Nicolò Roberto Ricciardi Non si conosce la data di nascita di questo cartografo genovese. Si hanno buoni motivi di credere che egli sia nato verso la seconda metà del [...] pp. 79-87; E.Pandiani, Vita privata genovese nel Rinascim., Genova 1915, pp.268-333; P. Revelli, Un cartografo genovese amico a C. Colombo: N. C., in Rendic. dell'Accad. naz. dei Lincei, classe di sc. mor., stor. e filol.,VIII (1947), pp. 449-458. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giamaica

Enciclopedia on line

Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] numero di visitatori proviene dagli Stati Uniti e da paesi dell’Unione Europea. Storia Scoperta nel 1494 da C. Colombo, che la battezzò Santiago, l’isola restò un possedimento marginale nell’impero spagnolo; i pochi coloni si dedicarono soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ROCCE SEDIMENTARIE – CANNA DA ZUCCHERO – GUERRA DI CORSA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giamaica (12)
Mostra Tutti

Díaz, Miguel

Enciclopedia on line

Viaggiatore e conquistatore aragonese (m. 1514 circa). Partecipò al secondo viaggio colombiano e rimase qualche tempo agli ordini di Bartolomeo Colombo. Recatosi quindi presso le foci del fiume Ozema nella [...] regione dell'attuale Santo Domingo, alla cui fondazione prese in seguito parte, ebbe dalla regina del luogo, da lui sposata, le indicazioni per rintracciare alcune miniere d'oro. Cadde poi in disgrazia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO COLOMBO – SANTO DOMINGO – SPAGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
colómbo¹
colombo1 colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, membranoso alla base, tarsi corti per lo...
colómbo²
colómbo2 s. m. [dalla voce prec.; cfr. palombo]. – Nome dato nell’alto Adriatico al pesce cartilagineo miliobate (Myliobatis aquila), altrimenti noto come pesce aquila o aquila di mare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali