PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] di oltre 10.000 mq, occupava 575 operai ed era, nel giudizio di un protagonista dell’industria italiana come Giuseppe Colombo (1934, II, p. 1047), la seconda in Italia.
Nel 1862 la vecchia società ferroviaria di Bayard fu acquisita dalla Società ...
Leggi Tutto
Pianta annua (Zea mays; v. fig.) chiamata comunemente anche granoturco, o granone, o frumentone, unica specie del genere Zea, della famiglia delle Poacee.
Cenni botanici e classificazione
Il m. ha fusto [...] si conosce allo stato spontaneo, è originario (➔ teosinte) dell’America Centrale e fu portato in Spagna da C. Colombo. Nel continente americano era estesamente coltivato e costituiva l’alimento principale della popolazione. I resti archeologici più ...
Leggi Tutto
Nave
Giorgio Bertoni
Il mezzo che ci ha resi padroni dei mari
Dai primi tronchi di albero ai grandi galeoni, per arrivare alle portaerei, la nave ha rappresentato e rappresenta ancora oggi lo strumento [...] Fu con due caravelle e una nao modificata che Cristoforo Colombo attraversò l’Oceano Atlantico in cerca di una rotta verso ai vascelli
Con la scoperta dell’America, Cristoforo Colombo diede, forse inconsapevolmente, un grande impulso anche allo ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] , in Legend Bike, ottobre 1998, n. 73, pp. 51-58; Id., C. G., ibid., aprile 2000, n. 91, pp. 56-63; M. Colombo, Moto Guzzi. Ottant'anni di storia, Vimodrone 2000; Creatori di lavoro, Roma 1954, sub voce. Per i dati economico-finanziari relativi alla ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] Comitato per le applicazioni dell’elettricità in Italia, che l’anno prima era stato fondato sotto la guida di G. Colombo appunto con lo scopo di realizzare una centrale elettrica per la città. Il progetto della centrale fu approvato direttamente da ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] rappresentata dal celeberrimo Carrellone progettato da J. Colombo nel 1963: questa minicucina su rotelle -28), Roma, Kappa, 1992.
La cucina abitabile, a cura di P. Colombo, Milano, Gorlich, 1975.
La cuisine et la table. 5000 ans de gastronomie ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] dell'industria lombarda, tra cui Andrea Ponti (presidente della società fino al 1875), i fratelli Turati, Napoleone Borghi e Giuseppe Colombo.
Costanzo Cantoni ed il C. figuravano sottoscrittori rispettivamente per 1.000.000 e per 2.750.000 lire: una ...
Leggi Tutto
Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, [...] come il BBPR a cui ha fatto anche seguito quella di artisti e architetti versatili come G. Aulenti, C. Boeri, J. Colombo, E. Mari, B. Munari, E. Sottsass, G. Stoppino, M. Zanuso e numerosi altri. Successivamente si sono registrate varie tendenze, che ...
Leggi Tutto
industria
Fabrizio Galimberti
La trasformazione di materie prime in merci
Gli elementi determinanti nello sviluppo del processo industriale sono almeno due. Il primo consiste nelle invenzioni e nella [...] la Confederazione italiana lavoro, di ispirazione cattolica.
Il carbon bianco, ossia l'elettricità
In Italia fu Giuseppe Colombo, uomo di multiforme ingegno, a promuovere "l'occasione elettrica". Nel 1883 per sua iniziativa entrò in funzione ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] su A. Russo).
Il 22 giugno 1962 moriva a Milano il C. che, non avendo avuto figli neppure dalla prima moglie Ellade Colombo, lasciò per testamento ai figli di primo letto di Fosca Leonardi, Antonino ed Elvira, la proprietà della sua quota. Poiché l ...
Leggi Tutto
colombo1
colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, membranoso alla base, tarsi corti per lo...
colómbo2 s. m. [dalla voce prec.; cfr. palombo]. – Nome dato nell’alto Adriatico al pesce cartilagineo miliobate (Myliobatis aquila), altrimenti noto come pesce aquila o aquila di mare.