• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
81 risultati
Tutti i risultati [1085]
Religioni [81]
Biografie [727]
Storia [183]
Arti visive [181]
Letteratura [92]
Musica [38]
Economia [30]
Medicina [26]
Comunicazione [25]
Diritto [23]

PINI, Giandomenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINI, Giandomenico Riccardo Saccenti PINI, Giandomenico (Gian Domenico). – Nacque a Milano il 19 gennaio 1871 da una famiglia appartenente all’agiata borghesia cittadina. Non si conoscono i nomi dei [...] e il loro culto in Milano, Milano 1897; Roma nel pensiero e nell’azione dei giovani, Milano 1903; Il culto dei Magi, in A. Colombo - G.D. Pini - C. Nava, I SS. Magi, Milano 1904; Le nostre memorie, Arona 1907; Roma alla mente e al cuore dei giovani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO MARIA DE LIGUORI – FRANCESCO LUIGI FERRARI – OSSERVATORE CATTOLICO – ANDREA CARLO FERRARI – OPERA DEI CONGRESSI

BENEDETTO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO, santo Paolo Bertolini Arcivescovo di Milano tra la fine del sec. VII e gli inizi dell'VIII, secondo le liste episcopali milanesi avrebbe pontificato, succedendo a Mansueto, dal marzo 685 [...] urbis Romae..., II, Romae 1887, p. 268; P. F. Kehr, Italia Pontificia. VI, 1, Berolini 1913, p. 38, A. Colombo, Il "versum de Mediolana civitate o dell'anonimo Liutprandeo e sulla importanza della metropoli lombarda nell'alto Medioevo, in Miscell. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE POPOLI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE POPOLI (Populi), Giacinto Mario Alberto Pavone Nacque ad Orta di Atella presso Caserta (De Dominici), o più probabilmente a Caserta nel 1631, sulla base del documento di matrimonio della sorella [...] Napoli Nobilissima, V (1896), p. 23; G. Cosenza, La chiesa e il convento di S. Pietro Martire, ibid., IX (1900), p. 62; A. Colombo, Il monastero e la chiesa di S. Maria della Sapienza, ibid., XI (1902), pp. 63, 68; L. Salazar, Marco Del Pino da Siena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTO da Vercelli, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO da Vercelli, santo Luciano Gulli Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] , 405 s, 412, 444-447; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia. Il Piemonte,Torino 1898, pp. 171 e 484-487; G. Colombo, I necrologi eusebiani,in Bollett. stor.-bibliogr. subalpino,VI (1901), pp.6-8; H. Zimmermann, Die päpstliche Legation in der ersten ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSETTA, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSETTA, Pio Claudio Mutini Nacque a Olevano (nella diocesi di Palestrina, prov. di Roma) nel 1596. Dopo aver compiuto i primi studi nella cittadina natale, decise di abbracciare lo stato ecclesiastico. [...] , I, cc. 22, 73; II, c. 48; L. Ungarelli, Bibliotheca scriptorum e Congregatione Cler. S. Pauli, Romae 1836, pp. 434 ss.; G. Colombo, Profili biogr. d'insigni barnabiti, Lodi 1871, pp. 71 ss.; G. Boffito, Scrittori barnabiti..., I., pp. 430 ss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARNACCI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNACCI, Mario Fabrizio Vannini Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] di commenti di vario tenore. Lami, pubblicando nel suo giornale lunghi estratti dell'opera, definì il G. "nuovo Colombo, ritrovatore di mondi ignoti e discopritore di mari creduti finora inaccessibili" (Novelle letterarie, XXIX [1768], col. 648); nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – DIONIGI D'ALICARNASSO – LUIGI XV DI FRANCIA – ANTON MARIA SALVINI – ORDINE DI MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARNACCI, Mario (1)
Mostra Tutti

CARNARIO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo Ugo Rozzo Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] in Mon. Hist. Patriae, XVI, 2, Augustae Taurinorum 1876, coll. 1257 in n., 1398 n. 1, 1421 n. 3, 1442 n. 1; G. Colombo, I necrologi eusebiani, in Boll. stor-bibl. subalpino, II(1897) pp. 213 s.; Les régistres d'Alexandre IV, a cura di C. Bourel de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BILIO, Luigi Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco) Giacomo Martina Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] ,Carte Bilio (elenco sia, pure incompleto, in Boffito: importante soprattutto il Diario, che va dal 17 nov. 1867 al gennaio 1884); G. Colombo,Il card. L. M. B., in L'Ateneo, XVI(1884), pp. 184 s.; C. Jachino,Elogio funebre dell'Em. Card. Alessandrino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – SABINA E POGGIO MIRTETO – PENITENZIERE MAGGIORE – CONCILIO VATICANO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILIO, Luigi Maria (1)
Mostra Tutti

DEUSDEDIT

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEUSDEDIT Gabriella Braga Diacono della Chiesa ambrosiana, alla morte del vescovo Costanzo, nell'autunno del 600, venne eletto vescovo di Milano dal clero di quella città esule a Genova a causa della [...] Fonti e Bibl.: Anonymi Mediolanensis Libellus de situ civitatis Mediolani, in Rer. Ital. Script., 2 ed., I, 2, a cura di A. e G. Colombo, p. 99; Gregorii I papae Registrum epist., in Mon. Germ. Hist., Epistolae, II, a cura di P. Ewald-L. M. Hartmann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUDOVICO da Casoria

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO da Casoria (al secolo Arcangelo Palmentieri) Serena Veneziani Nacque a Casoria, non distante da Napoli, l'11 marzo 1814, terzogenito di Vincenzo, vinaio, e Candida Zenga. Studiò presso il convento [...] , e secondo una sua idea, un monumento al fondatore dell'Ordine dei minori con ai suoi piedi Dante, Giotto e Colombo. Organizzò anche, l'anno dopo, un congresso del Terz'Ordine francescano a Napoli nella chiesa di Donna Regina. Personaggio religioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – ORDINE FRANCESCANO – PIANO DI SORRENTO – FERDINANDO II – FERDINANDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO da Casoria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
colómbo¹
colombo1 colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, membranoso alla base, tarsi corti per lo...
colómbo²
colómbo2 s. m. [dalla voce prec.; cfr. palombo]. – Nome dato nell’alto Adriatico al pesce cartilagineo miliobate (Myliobatis aquila), altrimenti noto come pesce aquila o aquila di mare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali