Segmento dell’intestino tenue, comunemente descritto insieme al digiuno (tratto digiuno-ileo). La valvola ileocecale o ileocolica (detta anche valvola di Falloppio o valvola di Bahuin) è la valvola che [...] tenue, al fine di asportare formazioni patologiche (polipi, corpi estranei ecc.); ileotrasversostomia, anastomosi di un’ansa ileale al colontrasverso, in caso di emicolectomia destra; resezione ileocecale, asportazione del cieco, di buona parte del ...
Leggi Tutto
Asportazione chirurgica di una metà del colon. Si distinguono una e. destra e una e. sinistra. L’e. destra viene praticata generalmente per tumori del cieco e del colon destro. Consiste nell’asportazione [...] mediante un’anastomosi tra il moncone residuo dell’ileo e la rimanente parte del colontrasverso. L’e. sinistra si esegue in caso di tumori, polipi, diverticolosi del colon sinistro e in altre gravi malattie refrattarie alla terapia medica. ...
Leggi Tutto
Arterie del colon. Quelle destinate al colon ascendente e alla metà destra del colontrasverso derivano dalla mesenterica superiore, quelle invece della metà sinistra del colontrasverso e del colon discendente [...] hanno origine dalla mesenterica inferiore ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] conservazione della integrità funzionale. Dopo ampia resezione della parte superiore del retto e del colon sinistro, viene eseguita una anastomosi fra il colontrasverso e la giunzione del retto, designata come resezione anteriore, o tra lo stesso ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] quindi all'ispezione di tutti i segmenti del colon. Dopo il retto si visualizzano infatti il sigma, il colon discendente, la flessura splenica, il colontrasverso, la flessura epatica, il colon ascendente e, infine, il cieco, con la caratteristica ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] parte dell'intestino crasso, sino alla porzione prossimale del colontrasverso) e dall'intestino primitivo posteriore (intestino crasso, dalla porzione distale del colontrasverso sino alla parte superiore del canale anale). Dall'intestino primitivo ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] genere con azione antagonista rispetto all’ortosimpatico, la motilità e la secrezione di parte del grosso intestino, dal colontrasverso al retto, la motilità della vescica, dell’utero e annessi e delle vescichette seminali, e la vasomotilità nei ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] ripetutamente anastomizzati, si distribuiscono al digiuno, all'ileo, al cieco, all'appendice, al colon ascendente e alla parte destra del colontrasverso, contribuendo pure all'irrorazione del pancreas e del duodeno. L'a. mesenterica inferiore si ...
Leggi Tutto
OCCLUSIONE INTESTINALE o Ileo (dal gr. εἰλέω "contorco, avvolgo, stringo insieme")
Mario Donati
È una sindrome generalmente acuta, provocata da cause molto varie, che si esplica con i seguenti segni: [...] , o perché stirato da aderenze, per es., da appendicite (R. Rowlands), può essere soggetto a volvolo, e così il colontrasverso. Eccezionale è il volvolo dell'ascendente o del discendente.
L'ansa sigmoidea si torce invece più facilmente perché le sue ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] di tempo anche l'intestino posteriore si sviluppa, modificandosi e dando origine al terzo distale del colontrasverso, al colon discendente, al colon sigmoideo, al retto e alla porzione superiore del canale anale. La porzione inferiore del canale ...
Leggi Tutto
trasverso
trasvèrso agg. e s. m. [dal lat. transversus, comp. di trans- «trans-» e versus, part. pass. di vertĕre «voltare, girare»; cfr. lat. tardo transvertĕre «volgere altrove»]. – 1. agg. Trasversale: vie t. (in senso fig., più com. vie...
colon2
còlon2 (ant. còlo) s. m. [dal lat. colon, gr. κόλον e impropriamente o erroneamente nei mss. κῶλον]. – In anatomia, parte principale e porzione media dell’intestino crasso, fra l’intestino cieco e l’intestino retto, costituito di varie...