TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] digerente P. Castellino ha descritto nei megalosplancnici la frequente comparsa di vomiti e di spasmi localizzati al colon accompagnati da stitichezza spastica abituale, come pure da nevrosi celiaco-vagali, quali il pilorospasmo, la gastrosuccorrea ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] . Altri geni coinvolti nella oncogenesi umana, mappati con la reverse genetics, sono quelli della poliposi familiare del colon (5q21-22), del cancro del polmone (3p21), delle neoplasie multiple endocrine (10p), della neurofibromatosi di von ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] finora note di quest'isola, in Ann. Istit. Sup. Forest. Naz., IX; id., La Flora dell'is. di Rodi, in Agric. Colon., Firenze, XVIII, nn. 5-6.
Ordinamento.
Se nei riguardi internazionali le Isole italiane dell'Egeo, come ogni altro dominio d'oltremare ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] Die Eisenerzlagerstätten Bosniens u. Herz., Vienna 1910; G. Gravier, La question agraire en Bosnie-Herz., in Questions Diplomat. et Colon., XXXII, 1 dicembre 1911; F. Katzer, Die fossilen Kohlen Bosniens u. d. Herz., I, Vienna 1918; II, Sarajevo 1921 ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] 1932, p. 319; L. Bogliolo, Lo stato attuale delle conoscenze sulla trasm. della Leishmaniosi, in Ann. di med. nav. e colon., 1934.
Per la clinica e la diagnostica biologica, v.: L. Auricchio e A. Chieffi, Una nuova e sensibile e rapida sieroreazione ...
Leggi Tutto
L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] induca iperattivazione di un gene antiapoptotico (come avviene per il gene Bcl2 in molti casi di tumore del colon) o, viceversa, mediante l'inattivazione di fattori proapoptotici che generalmente agiscono come soppressori del tumore (come avviene per ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] come salumi e cibi affumicati, comportano un minore rischio di alcuni tipi di cancro, a carico della prostata, del colon, dello stomaco, della mammella, dei polmoni e dell'esofago. A questi fattori alimentari si aggiungono alcune dannose abitudini di ...
Leggi Tutto
LATTE (fr. lait; sp. leche; ted. Milch; ingl. milk)
Elia SAVINI
Amilcare BERTOLINI
Costantino GORINI
Secondo la definizione adottata dal II Congresso internazionale per la repressione delle frodi alimentari [...] ), secondo cui la senilità precoce sarebbe dovuta precipuamente all'azione di sostanze tossiche, prodotte dai batterî putrefattivi del colon, e potrebbe esser combattuta con l'uso abituale del latte fermentato; l'acido prodotto dai batterî dell'acido ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] Le s. che superano la barriera gastrica e dell'alto intestino si localizzano e si moltiplicano nell'ileo e nel colon; si attaccano alla sommità dei villi, provocandone la distruzione; penetrano nella lamina propria sottostante, inducendo spasmi della ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] nel suo complesso è un organismo, l'entità di base che dobbiamo comprendere. E come nel caso del cervello, la colonia è formata da molti individui che interagiscono, le singole unità possono passare da determinati tipi di attività ad altri, possono ...
Leggi Tutto
colon1
còlon1 s. m. [propr., sost. neutro lat., dal gr. κῶλον «membro»] (pl. còla). – 1. a. Nella metrica classica, serie ritmica caratterizzata dall’avere una maggiore estensione rispetto al metro, che è l’unità minima, e dal fatto che può...
colon2
còlon2 (ant. còlo) s. m. [dal lat. colon, gr. κόλον e impropriamente o erroneamente nei mss. κῶλον]. – In anatomia, parte principale e porzione media dell’intestino crasso, fra l’intestino cieco e l’intestino retto, costituito di varie...