URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] 58 km., e la Algorta-Fray Bentos, 141 km.), e 25 de Agosto-Mercedes (237 km.; se ne distacca la linea Mal Abrigo-Colonia, 114 km.). È prevista la costruzione di altri 2700 km. circa di linee ferroviarie.
Il rapido diffondersi degli automezzi ha reso ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] si trasformano in chimo.
Dal piloro s'inizia l'intestino; l'intestino tenue s'estende dal piloro alla valvola ileocecale del colon, l'intestino crasso s'estende da detta valvola fino al retto.
L'intestino tenue comprende una parte fissa che si dice ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] Die Baumwollkultur in Paraguay, in Tropenpflanzer, 1928, pp. 340-360; C. Nicastro, Il mate o tè del Paraguay, in L'Agricolt. colon., 1928, pp. 403-17, 465-68; 1929, pp. 19-29, 221-30; F. Lange, Landwirtschaft in Paraguay, in Tropenpflanzer, 1929, pp ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] Nacional de Música Colombiana (1979) per l'opera Módulos para Orquesta, che è stata eseguita nel maggio del 1980 al Teatro Colón di Bogotá.
Bibl.: A. Pardo Tovar, La cultura musical en Colombia, Bogotá 1966; J. I. Perdomo Escobar, El archivo musical ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] del sistema porta-epatico.
Il tratto terminale dell'intestino è il retto che segue, nei Tetrapodi, il grosso intestino o colon, che ha soltanto la funzione di assorbire l'acqua dai cibi non digeriti.
In relazione con la porzione anteriore dell ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] serie animale dei Rizopodi, pur essi muniti di nuclei assai bene riconoscibili, che vanno dalle elementari Amebe alle più complicate colonie dei Foraminiferi, Eliozoi e Radiolarî noti, come i Coccolitofori e le Diatomee tra le alghe, per gli eleganti ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] di ciechi e separato per mezzo di valvole (cardias e piloro) dall'ultimo tratto, pure distinto in tre regioni (ileo, colon e retto). Malpighi scopre lunghi e convoluti tubi ciechi che sboccano nella regione pilorica: sono i tubi malpighiani, che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] della frutta, Yūḥannā ibn Māsawayh si riferisce molto brevemente ai prodotti nocivi su un totale di 25 frutti: la pera (nuoce al colon), la pesca (nuoce ai nervi) e il cetriolo (causa umore freddo, umido e denso nei pori, nonché febbri altissime). Lo ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] 'digiuno'), così chiamato perché è vuoto; il piccolo intestino; l'intestino chiamato 'cieco' (caecum); l'intestino crasso chiamato 'colon', le cui volute raggiungono il fegato, la milza e i reni; e, infine, l'intestino chiamato 'retto' e l ...
Leggi Tutto
Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] tecnica dello stucco romano.
La consulenza dell'ICR è stata richiesta da molte nazioni straniere: Argentina (Teatro Colón a Buenos Aires); Cina (Centro di formazione per la conservazione del patrimonio storico culturale della Cina nord-occidentale ...
Leggi Tutto
colon1
còlon1 s. m. [propr., sost. neutro lat., dal gr. κῶλον «membro»] (pl. còla). – 1. a. Nella metrica classica, serie ritmica caratterizzata dall’avere una maggiore estensione rispetto al metro, che è l’unità minima, e dal fatto che può...
colon2
còlon2 (ant. còlo) s. m. [dal lat. colon, gr. κόλον e impropriamente o erroneamente nei mss. κῶλον]. – In anatomia, parte principale e porzione media dell’intestino crasso, fra l’intestino cieco e l’intestino retto, costituito di varie...