Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] in India degli Inglesi attraverso il Mediterraneo.
19° sec. 1806: gli Inglesi acquisiscono il controllo della ColoniadelCapo spodestando i coloni di origine olandese (Boeri), che in seguito inizieranno una migrazione verso le zone interne, dove si ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] proprio e senza vincolo di subordinazione nei confronti del committente». Questa fattispecie è disciplinata nell’ordinamento italiano dalle norme delcapo I, del titolo III, del libro V del codice civile, intitolato, appunto, al l. autonomo, «salvo ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] di quest’ultima, rendendo difficile lo studio del ciclo dei funghi.
I f. vivono nell il f. protegge l’intera colonia, fornendole un riparo contro i ore, per lo più con pesantezza al capo, sopore, salivazione abbondante, sudorazione, bradicardia, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI BONFIOLI, Alfonso
Sandro Cardinali
Nacque a Bologna il 24 febbr. 1730 da Giuseppe Ercole Malvezzi Locatelli Leoni, conte della Selva, di una delle più nobili famiglie bolognesi, e dalla contessa [...] cittadino sergente generale, ossia capo delle milizie cittadine e duca d'Ayen.
Nel 1781, alla morte del padre, il M. ne raccolse l' s. Per un elenco dei componimenti letterari: La colonia Renia, profilo documentario e critico dell'Arcadia bolognese, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...