MEZZADRIA (XXIII, p. 147; App. II, 11, p. 306)
Giovanni CARRARA
A parziale modifica della disciplina della m. contenuta nel codice civile sono intervenute le norme dell'Accordo per la tregua mezzadrile e delle leggi di proroga dei contratti agrarî.
L'art. 4 della legge 4 agosto 1948, n. 1094, ha attribuito valore di legge all'Accordo per la tregua mezzadrile, stipulato il 24 giugno 1947 tra le organizzazioni ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] 529 segg., 1928, p. 3 segg.; E. Costa, La locazione di cose in diritto romano, Torino 1915; C. Ferrini, La coloniaparziaria, in Opere, III, Milano 1929, p. 1 segg.; C. Longo, Sulla natura della merces nella locatio conductio, in Mélanges Girard, II ...
Leggi Tutto
. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] recente emanazione delle norme generali per la sua disciplina (la cosiddetta "Carta della mezzadria") - e la coloniaparziaria. Il contratto di lavoro ha pur esso aspetti particolari in agricoltura, soprattutto nelle varie forme di partecipazione al ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] si paga in natura: grano, sesamo, datteri. Il danno è sempre del conduttore. Si conoscevano ancora i contratti di coloniaparziaria, i quali somigliavano a quelli di società. Norme speciali vigevano per il contratto d'imboschimento. Un altro tipo di ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] tratta di casa, entro quaranta, se si tratta di fondo rustico; 4. i crediti dipendenti dai contratti di massaria, mezzadria, coloniaparziaria, tanto a favore del proprietario quanto del colono, sui frutti del fondo e sui mobili di cui è fornito; 5 ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (fr. bail à metayage; sp. aparcería; ted. Teilpacht; ingl. farm)
Giuseppe Tassinari
La mezzadria o mezzeria o metateria è una forma di coloniaparziaria che ha queste caratteristiche, comuni [...] 6 dicembre 1933, elaborate dalla Corporazione dell'agricoltura e approvate dal Consiglio nazionale delle corporazioni.
V. anche le voci coloniaparziaria e soccida.
Bibl.: E. Méplain, TGraité du bail à portion de fruits, Moulins 1850; M. Waaser, Die ...
Leggi Tutto
parziario
parziàrio agg. [dal lat. partiarius, der. di pars partis «parte»]. – Nel linguaggio giur., che è diviso in una o più parti: obbligazione p. (in contrapp. a obbligazione solidale), quella in cui vi sono più soggetti attivi o passivi,...
colonia
colonìa s. f. [der. di colono «mezzadro»]. – Contratto agrario, di origine molto antica, in cui un concedente e uno o più coloni (ma non organizzati in unità di lavoro familiare) si associano per la coltivazione di un fondo rustico,...