GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] dell'altra, non avendo legami con organi di governo.
Quanto alle colonie italiane, i quotidiani che ora vi si pubblicano sono tutti organi dell'amministrazione militare britannica. All'Asmara esce bisettimanalmente l'Eritrea nuova (dir. M. Fanano ...
Leggi Tutto
MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus)
Giulio Cesare Paribeni
Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] esso è "Brevis motus cantilenae" e ancora in Francone da Colonia e nell'Anonimo del Discantus vulgaris positio, dai quali tutti sviluppo, a cui e'ra giunta questa antica scuola britannica, troviamo John Dunstable (1370-1453), del quale esistono ...
Leggi Tutto
MASSONERIA (fr. franc-maçonnerie; sp. masonería; ted. Freimaurerei; ingl. freemasonry)
Alberto Maria Ghisalberti
Associazione segreta, intorno alle origini della quale si vennero intessendo leggende, [...] con le accademie del Rinascimento, con la cosiddetta carta di Colonia (1535), con i rosacroce del sec. XVII, con , la diffusione della massoneria nei territorî della madrepatria britannica: dall'unione delle logge irlandesi, sull'esempio di ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] costituita in colonia, certo prima del 60 a. C.; dapprima colonia latina, era al tempo della fonte di Plinio colonia Civium Romanorum. prima della crisi causata dalla diminuita importazione britannica, costituiva la risorsa maggiore della provincia.
...
Leggi Tutto
MALACCA, Penisola di (A. T., 95-96)
Laurence Dudley STAMP
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
La penisola di Malacca o malese, forma l'estremità sud-orientale del continente asiatico. Il territorio [...] e amministrativa è assai complicata. In primo luogo viene la Colonia della Corona, conosciuta col nome di Stabilimenti dello Stretto si formò quando venne firmato un trattato fra il governo britannico e i quattro stati. protetti. Kuala Lumpur è la ...
Leggi Tutto
NUOVA CALEDONIA (Nouvelle Calédonie; A. T., 169)
Augustin BERNARD
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Paolo GRAZIOSI
Nardo NALDONI
Colonia francese situata nell'emisfero australe, tra [...] per farla servire da scalo alle proprie navi sia per farla divenire una colonia penitenziaria, e per impedire, infine, il rapido accrescimento della potenza coloniale britannica in quei paraggi, dato che l'Inghilterra aveva già occupato, da non molto ...
Leggi Tutto
LUISIANA (A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Stato della confederazione nordamericana, situato fra 29° e 33° lat. N., e 89° e 94° long. O. La superficie è formata da circa 117.610 kmq. di [...] prendere la città. Temendo di suscitare la cupidigia britannica, la Spagna impedì lo sviluppo della Luisiana. Dopo lo fece allora solo a patto che la Francia non cedesse mai la colonia ad altri. L'Inghilterra ebbe sentore del trattato e s'affrettò a ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] il loro nome a molte tribù limitrofe. Nel 1824 il tenente F.G. Farewell della marina britannica ottenne da Chaka, per fondarvi una colonia, alcune terre del Natal spopolate dalle continue razzie. Il capo degli Zulu si comportò sempre amichevolmente ...
Leggi Tutto
NUOVA SCOZIA (Nova Scotia; A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Provincia del Dominion del Canada, situata sulla sua costa orientale. Essa è formata da una penisola congiunta al continente mediante [...] quelli d'ogni altra provincia canadese, eccettuata la Columbia Britannica. Nei fiumi e nei laghi abbondano trote e salmoni de Sable (l'estremità sud-ovest dell'isola), dove fondò una colonia chiamata La Cadie, nome che appare in quell'anno per la ...
Leggi Tutto
NIASSA, Protettorato del (Nyasaland Protectorate; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
Territorio dell'Africa australe, che si estende sulla costa occidentale [...] riuscita a estendere e assicurare sempre più l'influenza britannica sulla regione. Ciò contrastava con le aspirazioni e con che riteneva quei paesi come compresi nel retroterra della sua colonia del Mozambico. Un primo accordo concluso il 20 agosto ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...