INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Caratteristiche fisiche (p. 86). - Lo studio dell'Oceano Indiano ha avuto notevole impulso tra il 1932 e il 1937 con la elaborazione dei [...] di Sumatra e di Giava, resero critica la situazione britannica nell'Oceano Indiano, dove era scarsamente difesa l'isola le sue linee di comunicazione, la Gran Bretagna occupò la colonia francese di Madagascar. A termini degli accordi fra le potenze ...
Leggi Tutto
IDAHO (A. T., 138-139)
Piero LANDINI
John Allen KROUT
Uno dei 48 stati della Confederazione Nord-americana (kmq. 217.261), organizzato come territorio nel 1863, annesso all'Unione nel 1890. Confina [...] ma in realtà l'Idaho era dominata dai commercianti britannici, benché gli Americani avessero stabilito dei posti di commercio poche missioni fra gl'Indiani Coeur d'Alene. La prima colonia permaneute fu fondata solo nel 1860, quando un gruppo di ...
Leggi Tutto
KATANGA (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Vasta regione del Congo Belga e la più meridionale delle quattro grandi provincie nelle quali amministrativamente la colonia si divide. La provincia del Katanga [...] nel 1892 a fine di prevenirvi una temuta azione britannica. Il Katanga era stato allora sottomesso da un antico provincia e ormai la città più considerevole di tutta la colonia. Si trovano nel distretto i principali centri minerarî della regione ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE, Atto di
Gino Luzzatto
Col nome di Atto di navigazione s'intende generalmente il gruppo organico di provvedimenti approvati il 9 ottobre 1651, dal parlamento d'Inghilterra per proteggere [...] e si estesero le misure protezionistiche anche al commercio fra colonia e colonia. I due atti del 1651 e 1660, che vigore anche in un periodo in cui la superiorità della marina britannica era diventata tale da non temere concorrenti; ed esso non fu ...
Leggi Tutto
GOA (A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Camillo MANFRONI
Città dell'India anteriore occidentale, che, insieme con un territorio di 3560 kmq. (compresa l'isoletta di Angediva; 0,18 kmq.), fa parte dell'India [...] territorio, molti di essi vanno anche a servire nell'India Britannica. Una ferrovia da Mormugão attraversa i Ghati e si congiunge città di lusso e di corruzione, alimentata dall'ozio dei coloni.
La ricchezza di Goa tentò la cupidigia degli Olandesi: ...
Leggi Tutto
KRUGER, Stephanus Johannes Paulus
Luigi Villari
Nato a Colesberg (Colonia del Capo) il 10 ottobre 1825, seguì i genitori nella grande migrazione di parte dei Boeri nelle terre a nord del fiume Orange, [...] fino alla baia di Delagoa. Nel 1898 il tentativo di accordo sulla questione del suffragio con Sir A. Milner, alto commissario britannico nel Sud-Africa, non portò a risultati, ché anzi nell'ottobre 1899 si venne alla guerra. Dopo l'occupazione ...
Leggi Tutto
JHABVALA PRAWER, Ruth
Rosario Portale
Scrittrice inglese figlia di genitori polacchi, nata in Germania, a Colonia, il 7 maggio 1927. Rifugiatasi con la famiglia in Inghilterra nel 1939, divenne cittadina [...] britannica nel 1948. Studiò a Londra, prima alla Hendon County School e poi alla London University. Nel 1951 sposò un architetto indiano stabilendosi in India, ove rimase fino al 1975, quando si trasferì negli Stati Uniti. È autrice di romanzi, ...
Leggi Tutto
NIGELLO Wireker
Fausto Ghisalberti
Poeta latino del Medioevo inglese, nato forse verso il 1130, morto prima del 1200. Egli stesso afferma di aver frequentato Tommaso Becket. Prima che questi fosse assassinato [...] ), una Vita Pauli Primi Eremite.
Ediz.: Lo Speculum, Colonia 1471; Parigi 1506; ivi 1601. Le tre opere principali Poets, I (1872), pp. 1-239.
Bibl.: Th. Wright, Biographia Britannica Literaria, Londra 1846, pp. 351-358; C. Wright, The Speculum of ...
Leggi Tutto
LAING, Gordon Alexander
Attilio Mori
Esploratore scozzese, nato a Edimburgo il 27 dicembre 1793. Compiuti gli studî universitarî nella città nativa, entrò nell'amministrazione coloniale britannica e [...] fu per vario tempo a Barbados e nella Colonia di Sierra Leone, dove compì importanti ricognizioni geografiche nell'alto bacino Warrington che dal 1814 vi teneva l'ufficio di console britannico e del quale sposò la figlia Emma. Affidatosi per suo ...
Leggi Tutto
JOHNSTON, Sir Harry Hamilton
Attilio Mori
Naturalista, esploratore e funzionario coloniale inglese, nato a Kensington il 12 giugno 1858, morto a Londra il 31 agosto 1927. Studiò scienze naturali e lingue [...] il predominio politico su quella regione che costituisce oggi la Colonia del Kenya. Nell'ottobre dell'anno seguente andò vice-console preparando le basi per una possibile futura espansione britannica. Legato in rapporti con Cecil Rhodes, ne ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...