PERTH (A. T., 166-167)
Lino Bertagnolli
Capitale dell'Australia Occidentale, spaziosa città moderna situata in una piana sabbiosa a 31°57′ lat. S., sul fiume Swan, a circa 19 km. dalla foce nell'Indiano. [...] e il primo porto ormai dello stato.
La città, fondata da una compagnia coloniale britannica quale primo insediamento nell'Australia Occidentale, e colonia libera nel 1829, ebbe un rapido sviluppo solo dopo la scoperta dei ricchi giacimenti auriferi ...
Leggi Tutto
STUART, Sir Charles, barone S. de Rothesay
Angelo RIBEIRO
Nato il 2 gennaio 1779, morto il 16 novembre 1845. Entrato nel servizio diplomatico fu plenipotenziario alla conferenza che a richiesta della [...] il Brasile come stato indipendente e come imperatore il figlio Pedro, al quale cedeva la sovranità di quell'antica colonia portoghese. Lo S. approfittò del successo per negoziare col Brasile un trattato di commercio e assicurare ivi la continuazione ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] musulmano.
Nell'Oceano Indiano la presenza precoce di coloni e commercianti musulmani sulla costa africana è attestata sia parte degli altri paesi europei. La Compagnia delle Indie Orientali britannica, fondata nel 1600, si unì a quella olandese nell' ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] allora la condotta della guerra da parte del governo britannico diede l'impressione che nell'insieme si volessero evitare non era in grado di indicare il nome di una sola colonia inglese. Un ridimensionamento psicologico, analogo a quello che i ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] una rapida estensione dell'economia interna romana fondata sia sull'esercito, sia su associazioni di civili e coloni, nella Britannia meridionale. È documentata l'importazione di molti prodotti di lusso, quali vino, ceramica fine, ornamenti e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] entrambi i casi diffuse sia in Mesopotamia che nelle colonie; peculiare è un tipo di coppa (bevelled rim bowl ), la principale indagine sul sito è stata condotta dalla Scuola Archeologica Britannica in Iraq, sotto la direzione di M. Mallowan e poi di ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] . In Europa, il primo incontro internazionale sostenuto da paesi non britannici si disputò nel 1902 a Vienna, fra Austria e Ungheria: sconfitta per 0-7 subita a opera della Germania nel 1941 a Colonia e, due anni più tardi, quella per 2-7, inflittale ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] dal 1948 in poi, prima da una missione britannica poi da una francese, attualmente ancora operativa. Benché Mitchell
Tenuta privata di W.A. van der Stel, governatore della Colonia del Capo dal 1699 al 1707 per conto della Compagnia Olandese delle ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] XXV Dinastia (Hdt., II, 42, 4: "... gli Ammoni, che sono coloni di Egiziani e di Etiopi e usano una lingua che è a metà tra in JARCE, 19 (1982), pp. 73-95; A.W. Johnston, Fragmenta Britannica, II. Sherds from Naukratis, in BICS, 29 (1982), pp. 35-42; ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Turn è una squadra di scarso valore della periferia di Colonia; quattro anni dopo, invece, il Bayer Leverkusen conquista Federazione nel 1919 per fondi neri. Ha caratterizzato il calcio britannico a cavallo fra gli anni Sessanta e Settanta. Sotto la ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...