Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] del Daua con il Ganale, che la divide dalla Colonia del Kenya, esso fu determinato da trattati del 1902 e Eritrea, del 2,9% per il Sudan, dell'1,2% per la Somalia Britannica e del 0,5% per la Somalia Italiana. Il traffico esterno si esercita ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] e l'Africa Equatoriale e Occidentale Francese, nonché tra la Colonia Eritrea e la Costa francese dei Somali, con una lieve (Litvinov) e ottenne, ma non senza sforzi, l'adesione britannica.
Intanto il punto nevralgico si era spostato verso la Spagna; ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] Nord a quelle del Mediterraneo, dal bacino dell'Elba all'Isola britannica; più tardi il fenomeno si estese ad est e al nord, , coartata entro le forme della servitù della gleba o del colonato, guadagna una sfera d'azione libera, più o meno limitata ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] antica tra le università germaniche stricto sensu); nel 1388 Colonia, dove i domenicani avevano una scuola fiorente, mentre Erfurt sistemazione urbanistica, risentono fortemente della tradizione britannica. In generale la disposizione degli edifici ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] il New South Wales Judicature Act (nell'intenzione del parlamento britannico, di valore soltanto provvisorio) del 1823, con cui comincia il vero e proprio ordinamento giuridico della colonia madre. Queste leggi sono state modificate: a) dalla ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] parte dello stesso sovrano. Il 15 settembre l'amministrazione britannica, a cui il territorio sottostava dopo l'occupazione di mare).
I confini dell'E. sono quelli dell'ex-colonia italiana (stabiliti nelle convenzioni italo-etiopiche del 1900-02 e ...
Leggi Tutto
QUEBEC (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Herbert John FLEURE
Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] di Roma" e i diritti della classe terriera furono scrupolosamente rispettati. Avvinte così alla causa britannica le classi dominanti, la colonia è rimasta sempre squisitamente francese e mirabilmente devota all'Inghilterra, fornendo gran parte degli ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] , sottomissione garantita dalla vigilanza del Privy council di Sua Maestà. È così che, allontanandosi dal modello britannico, ogni ex-colonia inglese si dette una propria costituzione scritta, come proclamazione solenne di autonomia e di libertà. Ed ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] o signore, che i filosofi francesi hanno in questa America una colonia di veri discepoli, perché lo siamo della ragione". Per bocca dove la tradizione veniva difesa con più convinzione, l'isola britannica, il B. giunse al momento giusto, scuotendo le ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] rappresentato accanto al Regno Unito e ai Dominî o colonie autonome tanto nel Gabinetto imperiale di guerra e nella Conferenza imperiale di guerra quanto nella delegazione imperiale britannica alla conferenza della pace; firmava i trattati di pace ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...