Territorio Britannico dell’Oceano Indiano (ingl. British Indian Ocean Territory) Coloniabritannica (46 km2) costituita nel 1965 e comprendente l’arcipelago delle Chagos. La principale isola è Diego García [...] su cui si trova un’importante base militare. Le isole di Aldabra e Farquhar e il gruppo delle Desroches, originariamente facenti parte del Territorio, furono cedute alle Seychelles al momento dell’indipendenza ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] e, nel 1801, i Francesi capitolarono. M. passò all’Inghilterra per il trattato di Parigi del 1814, divenendo colonia della Corona britannica, retta da un governatore. L’autogoverno, concesso nel 1921, fu sospeso due volte, finché nel 1936 non si ...
Leggi Tutto
(sp. e port. Guyana o Guayana) Vastissima regione dell’America Meridionale, costituita di montagne e tavolati granitici e compresa tra l’Oceano Atlantico, il Bassopiano delle Amazzoni e i Llanos dell’Orinoco. [...] G., è diviso fra la Repubblica di Guyana (già G. Britannica; ➔ Guyana), il Suriname (già G. Olandese; ➔ Suriname ancora sotto il dominio europeo; fu utilizzata fino al 1937 soprattutto come colonia penale. Si estende fra l’Oceano Atlantico a N e a NE, ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] e francese: nel 1607 venne stabilito nella Virginia, da W. Raleigh, il primo insediamento britannico, mentre S. de Champlain si addentrò fino al sito di Montréal (1603), fondò la colonia di Québec (1608) e poi (1615) scoprì i laghi Huron e Ontario, e ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] . Questa occupa ancora il Tibet (v. in questa Appendice) e nel 1997 si è vista restituire dalla corona britannica la colonia di Hong Kong, piazza nevralgica dell'economia asiatica, cui è stato accordato fino al 2047 un particolare statuto compatibile ...
Leggi Tutto
Singapore
Guido Barbina e Paola Salvatori
(XXXI, p. 844; App. II, ii, p. 834; III, ii, p. 749; IV, iii, p. 335; V, iv, p. 778)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La popolazione, che [...] di una borsa molto attiva e di numerose banche. Ma S., che con la Repubblica di Corea, Taiwan e l'ex coloniabritannica di Hong Kong appartiene al gruppo delle '4 tigri asiatiche' (i quattro paesi dell'Asia con maggiore sviluppo economico) e che ...
Leggi Tutto
TUVALU (v. ellice, XIII, p. 836)
L'arcipelago delle isole Ellice ha mantenuto lo status di coloniabritannica, unitamente al vicino gruppo delle isole Gilbert (Gilbert and Ellice Islands Colony), fino [...] al 1975. In quell'anno il territorio fu formalmente diviso, in seguito all'esito di un referendum che vide la grandissima maggioranza della popolazione schierata in favore della separazione dalle Gilbert. ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] ; 36.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Nazionalista Cinese, con capitale T'aipei. La coloniabritannica di Hongkong occupa una superficie di 1031 km2; quella portoghese di Macao di soli 16 km2.
Il 30 giugno ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] tali paesi. Oggi solo esigui lembi d'A. costituiscono vere e proprie dipendenze coloniali: la coloniabritannica di Hong-Kong (1034 km2) - una colonia, del resto, che ben si potrebbe definire 'neocoloniale' -, la provincia d'oltremare portoghese di ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] ), già parte dell'Impero Ottomano, indipendente dal 1918, e lo Y. del Sud (Repubblica Democratica Popolare dello Yemen), coloniabritannica dal 19° secolo, indipendente dal 1967. La superficie del paese è di 555.000 km2. La popolazione, raccolta per ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...