Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] ancora i loro capelli lunghi raccolti in uno chignon a un lato delcapo: ma il taglio all'europea è ora comune. Il copricapo passarono nella Birmania sia direttamente per mezzo dei coloni emigrati dalla costa d'Orissa, sia indirettamente attraverso ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] mentre è di appena 1 ab. nella coloniadel Ciad. La popolazione del Sudan vive addensata in villaggi e città, che ha molta importanza per la storia del Sudan centrale; il potere va poi alla famiglia delcapo Moḥammed al-Amīn (Lamine), detto al- ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] ufficiali della repubblica, anno per anno, e governava la lontana colonia, assistito da un consiglio di 24 membri. A questi l'opinione dei più (il mutamento della semplice persona delcapo dello stato non ha effetto estintivo).
Condizione giuridica. ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] viaggio parecchi compagni. Solo il 24 maggio 1247 giunse al campo delcapo mongolo Baidū a N. dell'Arasse, in Transcaucasia; ne ripartì i sudditi dei Mongoli, e anche una colonia di Tedeschi schiavi del gengiscanide Büri, in Transoxiana. Correva d' ...
Leggi Tutto
Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] t., t. p., p.) e da alcune delicate espansioni delcapo dei Naididi, fra gli Oligocheti, che funzionano come organi tattili lati del corpo si formano degli individui sessuati che dànno all'animale in gemmazione l'aspetto di una colonia arborescente ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] porta alla costituzione delle città perieciche lungo le coste delCapo Tenaro e delCapo Malea, in Cinuria e ai confini con l'Arcadia colonia in Italia a Taranto (altre partecipazioni a colonie in Italia sono troppo incerte). Tuttavia la soluzione del ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] , sede delcapo della squadra veneta (praefectus classis Venetum), centro di rifornimento per l'esercito del Danubio e in onore di Lucio Manlio Acidino, il fondatore della colonia (fig. 7) e del console Gaio Sempronio Tuditano - o di monumenti funebri ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] dall'Argentina, il resto dalla Russia, Stati Uniti, India Britannica, Coloniadel Kenya, ecc. L'Italia, che è importatrice di olio di lino va loro presentando prima dall'uno e poi dall'altro capo, e così le puliscono, le raddrizzano e anche le ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] Vindelicorum, munita dai Romani di un castello, fu grande colonia civile, ma dei suoi edifizî non esiste nessun avanzo; invece dottrina diversa da quella delcapo dello stato stesso, fu riservato a ciascuno il permesso del libero esodo a causa di ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] e 1907) e la "conferenza" di Parigi del 1919; questa ultima, sotto gli auspicî delcapo d'una delle maggiori potenze mondiali e composta (1668): mise termine alla guerra di Devoluzione (v.).
Colonia (1673): durante la guerra d'Olanda. Non ebbe nessun ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...