RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] al sec. XII a. C., che servì, probabilmente, a ornamento delcapo: in tela di lino, con strisce tessute a giorno, è ricamata ma meno espressivo. Molto si lavorò anche a Praga: da Colonia venne quell'opera detta "coloniense", nota specialmente per i ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] luogo degli spallini. Lo schako albertino andava fortemente allargandosi dal giro delcapo in su fino a formare un piatto di 27 o 28 proviene dai subalterni di complemento in servizio nelle colonie aventi determinati requisiti e che rivestono il grado ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] che i governi si siano spesso avvalsi della prerogativa delcapo dello stato per mettere le assemblee, d'idee prevalentemente , l'Ansa teutonica, cui nel periodo del massimo splendore (dopo il patto di Coloniadel 1364) aderirono fino a 90 città.
...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] relitti. Intendiamo con tale termine la conservazione di colonie d'una determinata specie in località che siamo autorizzati dalle Azzorre alle isole delCapo Verde, è notoriamente molto ricca, sia perché la frammentarietà del suo territorio ha ...
Leggi Tutto
MAGISTRATO (lat. magistratus)
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
*
Nella costituzione politica greca e romana il magistrato è il cittadino investito di un potere di comando e che agisce nell'interesse [...] marzo e dal 153 a. C. il 1° gennaio (di qui l'origine delcapo d'anno dei popoli civili moderni); i questori però il 5 dicembre. I tribuni nomi vuoti di ogni contenuto.
Sui magistrati municipali v. colonia; municipio.
Bibl.: Fondamentale è il vol. I ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] cultura popolare, sorto dalla trasformazione dell'Ufficio stampa delcapodel governo in Sottosegretariato per la stampa e la non avendo legami con organi di governo.
Quanto alle colonie italiane, i quotidiani che ora vi si pubblicano sono tutti ...
Leggi Tutto
MERCENARÎ
Piero PIERI
Paola ZANCAN
. Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] 'arte militare talvolta sembra guadagnarne, poiché la minore dipendenza delcapo dai suoi uomini si traduce in una maggiore autorità, ; ma l'Egitto ne mandava un certo numero nelle colonie militari, o a presidio dei possedimenti esteri dei Tolomei; ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119)
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Walter HIRSCHBERG
Adriano ALBERTI
Francesco LEMMI
*
Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] territorio portoghese del Mozambico, in buona posizione sulla via delle grandi comunicazioni delCapo e fra il bacino del Congo notevoli sono il Natron, alimentato dal Nyiro che proviene dalla Coloniadel Kenya, l'Eyasi, il Manyara, ecc. Nella fossa ...
Leggi Tutto
GALLA, paese dei (A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Carlo TAGLIAVINI
Enrico CERULLI
Vasta regione dell'altipiano Etiopico, comprendente gran parte del territorio a S. e SE. del Goggiam [...] che separa l'Impero etiopico dal Sudan Anglo-Egiziano e dalla Coloniadel Kenya. Quello che, geograficamente, si suole indicare col nome di del gadā giunto al massimo grado della capacità politica (nell'interno della tribù) si scelgono il capo ...
Leggi Tutto
GRACCO, Gaio Sempronio (C. Sempronius Ti.f. P. n. Gracchus)
Giuseppe Cardinali
Nacque nel 154 a. C. da Tiberio Sempronio Gracco, console nel 177 e nel 163 a. C. (v.) e da Cornelia figlia del primo Africano, [...] aprire ad esso anche altri sbocchi con la fondazione di colonie e col più intenso promovimento di lavori pubblici; né è dei quali si erano armati, secondo alcune fonti a insaputa delcapo, secondo altre da lui aizzati, e non poterono impedirsi zuffe ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...