GABON, Coloniadel (A. T., 118-119)
Augustin Bernard
Una delle colonie che costituiscono l'Africa Equatoriale Francese (v.), limitata a O. dall'Oceano Atlantico, a N. dalla Guinea Spagnola e dal Camerun, [...] , come si è detto, è bassa e paludosa e a partire dal Capo Lopez è orlata da laghi e lagune (Fernan-Vaz, Iguéla, Setté-Cama Germania nel 1911; invece le circoscrizioni del Kouilou sono state annesse alla coloniadel Medio Congo. I principali centri ...
Leggi Tutto
VELIA (‛γέλη, più tardi ‛Ελέα; lat. Velia)
Giulio Giannelli
Colonia. greca della Magna Grecia, posta sulla spiaggia tirrenica della Lucania, in un luogo dominante la baia dove sbocca il fiume Alento [...] della Grecia stessa: tanto che Velia fu anche considerata come colonia di Marsiglia.
Lo sviluppo dei commerci della città è Bruto. Nel 36 a. C., presso le vicine scogliere delCapo Palinuro naufragò una flotta di Ottaviano che, in viaggio verso ...
Leggi Tutto
LADYSMITH (A. T., 120)
Attilio MORI
Agostino GAIBI
Città della Coloniadel Natal (Unione Sudafricana), posta sulle pendici orientali dei Monti dei Draghi, a 1001 m. s. m., con 7109 ab., di cui 3600 [...] delle tre principali linee di comunicazione che dal territorio delle due repubbliche convergevano nel saliente facendo capo a Ladysmith. Le forze inglesi del Natal ammontavano anch'esse complessivamente a 15.000 uomini circa, per la maggior parte ...
Leggi Tutto
GUINEA PORTOGHESE (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Camillo MANFRONI
PORTOGHESE Possedimento portoghese della Guinea settentrionale, che si stende dal Capo Roxo (12°9′ N.) all'estuario del Cogon (10°15 [...] della schiavitù sulla quale si basava principalmente l'economia della colonia stessa.
Unita già alle Isole delCapo Verde, la Guinea Portoghese forma dal 1895 una colonia autonoma. Il valore delle esportazioni (caucciù, arachidi, pelli, avorio) fu ...
Leggi Tutto
MONTEIL, Parfait-Louis
Attilio Mori
Ufficiale ed esploratore, nato a Parigi il 18 aprile 1855, morto a Herblag il 25 settembre 1925. Seguì la scuola militare di Saint-Cyr, dalla quale uscì il 1° ottobre [...] 1876 sottotenente di fanteria di marina. L'anno seguente, inviato nella coloniadel Senegal, compì varie ricognizioni nell'interno sulla frontiera del Futa Gialon e venne posto a capo dell'ufficio degli affari politici. Nel 1884 si trovò col grado di ...
Leggi Tutto
JOHNSTON, Sir Harry Hamilton
Attilio Mori
Naturalista, esploratore e funzionario coloniale inglese, nato a Kensington il 12 giugno 1858, morto a Londra il 31 agosto 1927. Studiò scienze naturali e lingue [...] politico su quella regione che costituisce oggi la Coloniadel Kenya. Nell'ottobre dell'anno seguente andò vice politico-economico rappresentato dalla vagheggiata ferrovia Cairo-Capo. Nominato console britannico nell'Africa Orientale Portoghese ...
Leggi Tutto
ROVUMA (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Fiume dell'Africa orientale. Nasce ai piedi delle montagne che chiudono a oriente il bacino del Lago Niassa e sbocca nell'Oceano Indiano poco a N. delCapo Delgado, [...] . Per gli accordi internazionali del 30 dicembre 1886 il corso del Rovuma, a partire dalla confluenza del fiume Msindjè segna il confine tra il Territorio del Tanganica (già Africa Orientale Germanica) e la colonia portoghese del Mozambico. Il fiume ...
Leggi Tutto
SALETTA, Tancredi
Alberto Baldini
Generale, nato a Torino il 27 giugno 1843, morto a Roma il 21 gennaio 1909. Ufficiale d'artiglieria, nel 1860-61 prese parte alle operazioni nell'Umbria, nelle Marche [...] In un nuovo periodo di comando in colonia - dopo l'episodio di Dogali - e preparò la via al corpo di spedizione del generale di San Marzano, destinato alla rioccupazione di Genova. Nel 1896 fu nominato capo di Stato maggiore dell'esercito. Durante ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] Egli trasferì al papa e alla Chiesa il modello paolino delcapo e delle membra, analogamente ritenne la Chiesa romana, l'indipendenza del Regno di Sicilia. Alcune settimane più tardi il legato pontificio Guido pubblicò solennemente a Colonia il ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] quella della libertà di tutti i paesi, di cui il capo della Francia in lotta si farà ancora testimone a più di colonia inglese. Un ridimensionamento psicologico, analogo a quello che i Francesi avevano cominciato a sperimentare colla sconfitta del ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...