Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] con la quale compone ed esprime il gruppo delCapo barbaro supplice ed infermo, sorretto da un giovinetto non più soltanto ad Alessandria, ma nelle officine di Aquileia e particolarmente di Colonia sul Reno (v. toreurica; vetro e più avanti cap. xi, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] Kabira, Gebel Aruda e Tell Qannas, che sono considerati delle "colonie" del Paese di Sumer. Il raggio di espansione si estende comunque, e al potere politico accentrati nella figura delcapo della comunità, distintamente riconoscibile dall'apparato ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] Cruijff, infatti, era un leader in campo, ma non un capo carismatico seguito e rispettato da tutti, come lo era Beckenbauer per di punta confluivano i giocatori originari dalle ex coloniedel Nord Africa e quelli dei territori caraibici d'oltremare ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] il Turn è una squadra di scarso valore della periferia di Colonia; quattro anni dopo, invece, il Bayer Leverkusen conquista il Galluzzi ebbero subito la gioia di una vittoria, alla presenza delcapo dello Stato De Nicola: era il 3 novembre 1946 e ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] l'intensità dell'azione sinaptica controllata da ogni cellula. La colonia più estesa non evocava il massimo PPSE-CM nel suo motoneurone per paralisi del facciale inferiore, appiattimento della coscia dal lato emiplegico, rotazione delcapo e dello ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] largo delle coste toscane).
Il ruolo di un'aristocratica colonia inglese fu determinante anche per lo sviluppo della costruzione di , che ha concluso arrendendosi alla prima tappa a Città delCapo. Testardo e dalle risorse infinite, è ripartito e con ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] dei fanciulli, accresce la biblioteca, mantiene una colonia al Lido, sviluppa l'apostolato per categorie veneto", sottofasc. "Sacerdoti di sentimenti fascisti", lettera delcapo di gabinetto del Ministero al prefetto di Venezia, 26 giugno 1928). ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] Manfred Donike, uno specialista dell'antidoping, nel centro di Colonia. Il risultato fu clamoroso: il test diede esito Marcello Fiasconaro, un ragazzo dal gran fisico nato a Città delCapo il 19 luglio 1949 ma che aveva anche il passaporto ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] con fermo polso amministrativo per la soluzione del problema della colonia, la carta bianca e la mano libera . "Cini Vittorio", nota di D.B. alla segreteria particolare delcapodel governo, Roma 27 ottobre 1936; Franco Bonelli, Beneduce, Alberto, ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] dell'Eufrate. Rappresentativa dell'interazione tra comunità locali e "coloni" Uruk è la località di Norşuntepe, dove in tre antropomorfa e più realistica che glorificava l'immagine delcapodel centro urbano, una glittica su sigilli cilindrici di ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...