Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] possibile mettere in luce i livelli più antichi della colonia. Oltre a un'ingente quantità di manufatti, , Necropoli puniche della costa nord-orientale delCapo Bon, in E. Acquaro et al., Prospezione archeologica al Capo Bon, I, Roma 1973, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] in parte, il bordo decorato) e le stelle poco al di sopra delcapo della dea. All'esterno una complessa scena di gigantomachia. Qui il Pittore malers im Archäologischen Museum der Universität Münster, Colonia-Graz 1967; H. Hoffmann, Eine neue ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] sormontati da una treccia posticcia arrotolata sulla sommità delcapo, in ambigua simulazione dell'acconciatura all'epoca seicentomila ducati (Viaggio in Italia nel MCDXCVII del cav. Arnolfo di Harff di Colonia sul Reno, con introduzione e note di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] rurali più antichi, coevi e più recenti, come le case coloniche o come i praetoria tardoantichi. Riprendendo e adattando una suddivisione elaborata , che dovevano vivere nei pressi della residenza delcapo per compiere il loro turno mensile di lavoro ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] a molti altri disegni e vedute di vari artisti occidentali.
Bisanzio. - La colonia è d'origine dorica, probabilmente megarese, fondata nel VII sec. a. C Sulla costa del Corno d'Oro il primitivo porto di Bisanzio, ad O delcapo ricurvo del promontorio, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] di Saint-Laurent di Liegi e poi abate di Deutz, presso Colonia. Ma questo punto di vista era già stato adottato da Odorannus scoperta, da Bartolomeo Dias nel 1488, per misurare la latitudine delCapo di Buona Speranza, e da Vasco de Gama nel 1497; ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] R. Wright, Ancient Building in South Syria and Palestine, Leida-Colonia 1983; E. Heinrich, Die Palāste im alten Mesopotamien, Berlino distruzione); il secondo è la identificazione della sede delcapo della comunità tra gli altri edifici di abitazione ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] più misurata e composta. Insieme con quella dei re Magi (Colonia, duomo), iniziata ca. vent'anni prima, essa costituì il Giovanni Sogliani. A Bologna Jacopo Roseto eseguiva i grandiosi reliquiari delcapo di s. Petronio nel 1380 e di s. Domenico nel ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] di Boston. I Coercive Acts del 1774 imposero la legge marziale ai colonidel Massachusetts, fecero chiudere il porto parlamenti in un batter d’occhio, e dissolverli con un cenno delcapo – che può, quando lo voglia, dichiarare guerra, pace e ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] di alto rango militare e nei municipi e nelle colonie dai membri dell'aristocrazia locale, a garantire e segnalare di ocra, lungo 2 m, ove fu rinvenuta, in corrispondenza delcapo dell'inumato, una collana con pendenti magatama in giadeite e altri ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...