Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] è chiara, ma dobbiamo probabilmente pensare a una delle colonie corinzie della Grecia nord-occidentale, di cui essi attestano i un po' meglio i b. del IV sec. grazie alla testa del pugile di Olimpia, quella del «capo libico» di Cirene, all'atleta ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] francescano ritenuto il capo della corrente "spirituale", Pietro di Giovanni Olivi, fu anche uno dei più grandi teologi del XIII secolo. dicembre del 1231 venne promossa un'inchiesta sul comportamento sessuale dell'arcivescovo di Colonia, del quale ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] un arco di tempo abbastanza contenuto, per essere la dimora delcapo di una nuova famiglia o di una piccola tribù all' è stata individuata quella che sino a ora è la più antica colonia fenicia in S. a Sulcis (Sant'Antioco-Cagliari), dove è stato ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] monti Drakensberg, oggi conservata presso il Museo Sudafricano di Città delCapo, sia da riferirsi a un atleta o a un cacciatore popolare sportiva. Conservato nel Wallraf-Richartz Museum di Colonia il quadro, del 1875, mostra l''eroe' al centro di una ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] presso Darmstadt, di A. Müller, all'interno della celebre colonia degli artisti progettata da Joseph Maria Olbrich per il granduca d grandi superfici strallate. Ancora in Sudafrica, a Città delCapo, lo stadio di hockey di Hartleyvale è chiaramente ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] introdotti a Roma il marmo «rosso antico» delCapo Tenaro e il «granito del Foro», che in realtà è una grano- le c. di Luni appartennero alla Colonia Lunensis. Anche durante il periodo di massima espansione del commercio del marmo, nel II e nel III ...
Leggi Tutto
terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] bocca sollevò dal fiero pasto / quel peccator, forbendola a' capelli / delcapo ch'elli avea di retro guasto, If XXXIII 1-3; e credendo als stilistisches Gesetz der " D.C. ", Colonia 1961; E. Sanguineti, Interpretazione di Malebolge, Firenze ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] avevano interessi economici e finanziari nella nuova colonia italiana, favorendo il diffondersi di un Poi rese grazie a Dio per uno sventato attentato alla vita delcapodel governo, e si disse compiaciuto per tutto quello «che da qualche ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] cui la frontiera è segnata dal fiume Larisos, a SO delcapo Araxos, presso il quale era il santuario di Atena Larìsia dette nome alla regione e fondò, con l'ecista Myskellos, la colonia di Crotone, fatto questo che ne indica l'esistenza, in qualche ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] di Silla, potenza in espansione che minacciava anche la «colonia» giapponese di Mimana, nel Sud della penisola. Nel corso esse ricoprivano non solo il volto ma anche una parte delcapo. I lineamenti, talora alterati e grotteschi, riprendono profili ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...