MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] africano, impegnato negli studi per l'ordinamento della prima colonia italiana di Assab e poi nella crisi italo-francese per ministro plenipotenziario, la cui pratica iniziò con lettera delcapo di gabinetto del ministro del 4 apr. 1888. Il M., però, ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (Spelunca)
G. Jacopi
Red.
Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] Monti Ausoni, affacciata sul sinus Amyclanus così detto dalla favolosa Amicle, colonia laconica che sarebbe stata desolata dai serpenti (Serv., Verg. Aen., frammenti, insieme con rari frustuli del corpo e di una mano e delcapo di Scilla (questi in ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] anche i grandi successi della diplomazia britannica in Etiopia. A capo della legazione inglese di Addis Abeba era da lunghi anni l delle trattative, elogiando l'opera del Colli. Il nuovo confine assicurato alla coloniadel Benadir, diceva, "oltre d' ...
Leggi Tutto
Romani antichi
Tommaso Gnoli
Con la spada e con le leggi alla conquista del mondo
Originati da una mescolanza di elementi latini, sabini ed etruschi, in poche centinaia di anni i Romani divennero i [...] Grecia, la parte meridionale d’Italia popolata da numerose e fiorenti colonie greche. In pochi anni, dal 280 al 270 a.C., di eventuali problemi o insoddisfazioni sia attribuita alla figura delcapo. Nonostante l’immagine spesso fosca che storici come ...
Leggi Tutto
Vedi AVENCHES dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AVENCHES (v. vol. I, p. 936 e s 1970, p. 130)
M. Fuchs
Fino a ora non possediamo dati sufficienti per stabilire in quale momento e in che modo Aventicum venne [...] delcapo Vatico, del quale si sono ritrovati due quinari d'argento. Esso verosimilmente prende il posto del grande oppidum del . 97-163; R. Frei-Stolba, Die Kolonie Aventicum (Colonia Pia Flavia Constans Emerita Helvetiorum Foederata), in ANRW, II, 5 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] raccolte di strumenti litici presso la foce del fiume Great Fish, nella Provincia delCapo, fornendo così la prima evidenza dell' del Limpopo, nell'attuale Zimbabwe. Queste rovine vennero inizialmente interpretate come i resti di una colonia ...
Leggi Tutto
SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] strategica di Coloniadel Sacramento e dell’isola Martín García, con lo scopo di permettere alla squadriglia garibaldina di risalire il fiume Uruguay e raggiungere le pianure interne di Salto. Occupata la città, fu messo a capo della batteria ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] città romana venne costruita secondo la pianta usata per tutte le colonie romane, con due strade che si intersecavano, un Foro, di uno stesso complesso essendo la prima la camera sepolcrale delcapo della famiglia, e la seconda un insieme di camere ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] non convergente, almeno parallelo con l'Inghilterra" (rapporto del ministro delle Colonie, 7 luglio 1925, in Roma, Arch. centr. . Per disposizione delcapodel governo se ne celebrarono i funerali di Stato; una corona con la sigla del re imperatore ne ...
Leggi Tutto
CALCIDICA, Penisola (Χαλκιδική, Chalcidice)
J. Vokotopoulou
) La penisola C., che si estende a SE di Salonicco, tra i golfi Termaico e Strimonico, a S dei laghi Koroneia e Volvi, è dominata dai monti [...] questa parte della città era denominata προάστειον. Mende sarebbe una colonia di Eretria, ma la data di fondazione non ci è 123) situa Sane. La si identifica con l'abitato antico delCapo San Giorgio. Nella costruzione di un albergo si sono scoperti ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...