LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] VI il Saggio un'alleanza contro i Saraceni della coloniadel Garigliano. Già nel 903 i sovrani longobardi avevano, l'ordine in Italia. Nel 934 il patrizio Cosma di Tessalonica, a capo di truppe esigue ma selezionate, fu mandato a trattare con L., con ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] famiglia: da un lato Rinaldo, amico personale delcapo della fazione antimedicea, Maso degli Albizzi, fu 339, c. 10; Raccolta genealogica Ceramelli, 2341; B. Varchi, Storie fiorentine, Colonia 1721, pp. 458, 467, 480, 483, 599; D.M. Manni, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scrittore complesso e proteiforme, Fernando Pessoa ha composto versi, scritto prose [...] secondo marito che, nel 1895, è nominato console del Portogallo a Durban, città della colonia britannica di Natal. Qui compie gli studi sino all’esame d’ammissione all’università delCapo e acquisisce una perfetta conoscenza dell’inglese, lingua in ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Alfredo
Piero Crociani
Nacque a Mantova, il 12 apr. 1877, da Postumio e Dejanira Giubellini. Entrato come allievo nella Scuola militare di Modena nel 1894, ne uscì due anni dopo sottotenente [...] G. fu chiamato a far parte del Consiglio dell'Esercito.
Posto a disposizione del ministero delle Colonie, nel novembre 1935 partì per l' particolare rilievo in quanto l'assenza da Roma delcapo di stato maggiore generale U. Cavallero, impegnato ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] istituzionale che nei primi anni del Novecento avrebbe portato al rafforzamento e alla definizione delle prerogative delcapo di stato maggiore rispetto al governo, materia riordinata da due decreti del 1906 e del 1908.
Durante il suo ministero ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 1° marzo 1886, figlio del principe Alfonso e di Emily Pelham Clinton dei duchi di Newcastle. Di salute delicata per una malattia [...] fl sentimento Religioso al culto della Patria, aderiscono lealmente alla politica delcapo di governo" (Arch. Doria Pamphili, tit. 1, sottot. ospitava orfane di guerra, un terreno era stato ceduto alla colonia agraria "Orti di pace".
Morì a Roma il 3 ...
Leggi Tutto
VIALE, Leone
Fabio De Ninno
– Nacque il 24 agosto 1851 a Ventimiglia, figlio di Agostino e di Adelaide Leone.
Entrato nella scuola di Marina di Genova il 1° dicembre 1866, ne uscì guardiamarina il 26 [...] dove Viale si occupò di curare le relazioni con le colonie e le locali agenzie diplomatiche italiane. L’azione di Viale questione tentando di ridimensionare, senza successo, le prerogative delcapo di stato maggiore, entrando in rotta di collisione ...
Leggi Tutto
SURIANO (Surian), Francesco
Francesco Surdich
SURIANO (Surian), Francesco. – Nacque a Venezia nel 1450. Sebbene manchino prove documentarie è assai probabile che appartenesse a qualche ramo della famiglia [...] mesi pieno di pericoli, nel corso del quale toccò Larnaka, Limassol, Pafo, Fineka (a ovest delcapo Chelidonia), Rodi, Patmo e Candia, al Cairo, dove predicò la quaresima del 1494 alla numerosa colonia dei mercanti veneti, per sbrigare alcune ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele, detto Belletto
Giorgio Ravegnani
Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] , ancor più della stessa colonia veneziana di Negroponte. Nello stesso tempo il F. informò del fatto la Signoria e il Marino Falier, zio del futuro omonimo doge, che era stato incluso nella commissione dei quarantuno elettori delcapo dello Stato: gli ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Nino
Elena Carano
– Nacque a Bologna il 29 aprile 1906 da Enrico, infermiere all’ospedale Sant’Orsola, e da Argia Rossi.
Completati gli studi elementari, lavorò come operaio meccanico alla [...] colonia di Lipari, dove giunse il 17 febbraio 1928, ma fu prosciolto anzitempo per disposizione delcapodel - N.S. Onofri, Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese (1919-1945), Bologna s.d. (www.istitutostorico.com ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...