Vedi NIKERATOS dell'anno: 1963 - 1996
NIKERATOS (v. vol. V, p. 475)
P. Moreno
Le contraddizioni che apparivano nella voce precedente sono ora sanabili: l'artista era proposto «nella prima età ellenistica», [...] conserva al Museo d'Istanbul, con l'immagine di Eracle vincitore delcapo barbarico. Il gruppo, ispirato a quello di Eracle e Diomede nel mutterländischen Heiligtümern Delphi, Olympia, Delos und Dodona, Colonia-Weimar-Vienna 1992, p. 167; F. Queyrel ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Antonio
Mario Rosa
Nacque a Bologna il 16 sett. 1566 da Fabio e da Flaminia Bentivoglio. Addottoratosi in utroque iure nel 1586 e datosi alla carriera ecclesiastica, fu chiamato a Milano [...] nelle colonie portoghesi, si procurò varie relazioni (v. gli originali in lingua portoghese nel cod. Corsiniano 495.39.B.4), che forniscono scarni, ma interessanti elementi sulle missioni del Congo, Angola, Indie Orientali, isole delCapo Verde ...
Leggi Tutto
USODIMARE, Antoniotto
Francesco Surdich
– Nacque a Genova nel 1416 da Anfrone e dalla sua seconda moglie Pietrina Spinola.
Ebbe due sorelle (Limbania e Benedetta) e tre fratelli (Francesco, Giovanni [...] tenersi lontani dalla costa avvistarono alcune isole dell’arcipelago delCapo Verde, che fra il 1456 e il 1462 del Portogallo alla fine del 1456.
Nel 1458 Usodimare era fiduciario della casa fiorentina dei Marchioni a Caffa, colonia genovese del ...
Leggi Tutto
CA' MASSER (Masser, Massari), Leonardo da
Ugo Tucci
Figlio di Francesco, nacque a Venezia nella seconda metà del Quattrocento, nella condizione di "cittadino originario". In gioventù esercitò probabilmente [...] rassegna dei primi nove viaggi sulla rotta delCapo, da quello per così dire sperimentale di P. Peragallo, Relaçãao de Lunardo C. M. Lisbona 1892; Id., Cenni intorno alla colonia ital. in Portogallo nei secc. XIV, XV, XVI, in Miscell. di storia ital ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (lat. Oea, neopunica Onîat)
P. Romanelli
Città della Libia di fondazione più probabilmente punica che fenicia, fu dapprima semplice emporio per il traffico dei prodotti scendenti al Mediterraneo [...] del tempio del Genio della Colonia, datato dall'iscrizione al regno di Commodo, reca nel centro le figure di Apollo e Minerva ai lati di una figura femminile, che deve evidentemente rappresentare il Genio: alcuni elementi dell'acconciatura delcapo ...
Leggi Tutto
ATENOLFO (Atenulfo, Atinolfo, Adenolfo, Adenulfo)
Nicola Cilento
Nacque da Landenolfo, gastaldo di Teano, e fu nipote di Landolfo il Vecchio, gastaldo di Capua (815-843), che era stato l'iniziatore di [...] di Benevento. Si realizzava così, sotto una sola dinastia, che faceva capo ad A., l'unità Capua-Benevento, la quale si sarebbe mantenuta ottenere la partecipazione imperiale nella impresa contro la coloniadel Garigliano.
Ad A. Eugenio Vulgario, poeta ...
Leggi Tutto
ASINARI di San Marzano, Alessandro
**
Figlio di Guido e di Carolina Asinari di Bernezzo, dama di palazzo della regina di Sardegna Maria Teresa, nacque a Torino il 20 maggio 1830. Compiuti i corsi dell'accademia [...] Le condizioni richieste dall'Italia parvero compromettere il prestigio delcapo abissino, che le respinse e cercò quindi invano di , pp. 46-52, 55-57; C. Zaghi, Le origini della colonia Eritrea, Bologna 1934, pp. 155 s.; R. Ciasca, Storia coloniale ...
Leggi Tutto
reggae
Ernesto Assante
Quando la musica caraibica incontra il mondo
Il reggae è uno stile musicale che si è sviluppato a metà degli anni Sessanta del Novecento in Giamaica, in particolare nella capitale [...] di musica, e con loro altri che facevano capo allo studio di registrazione Studio One di Kingston, delle lotte per l’emancipazione della Giamaica, la quale era allora coloniadel Regno Unito, da cui, nel 1962, ottenne l’indipendenza.
Nella ...
Leggi Tutto
Michels, Roberto
Alessandro Campi
Sociologo ed economista tedesco, naturalizzato italiano, nacque a Colonia nel 1876 e morì a Roma nel 1936. Formatosi dal punto di vista politico-ideologico nei ranghi [...] fama, anche odierna, come studioso è legata all’opera Sociologia del partito politico, la cui prima edizione apparve in Italia nel dal quale il fascismo ha ereditato «la dottrina delcapo dittatoriale carismatico di conio messianico che non ha ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Noli
Geo Pistarino
Nacque a Genova da famiglia di origine nolese. La data di nascita è ignota, ma deve presumibilmente collocarsi intorno al terzo decennio del secolo XV. Fu istruito in cartografia [...] alla scoperta delle isole delCapo Verde, che nella cartografia del quattro-cinquecento sono spesso succedere nei privilegi paterni.
Bibl.: P. Peragallo, Cenni intorno alla colonia italiana in Portogallo nei secoli XIV, XV e XVI, in Miscell. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...