NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] («pro patria et Italia, immo et Europa tota», come è scritto in capo alla raccolta). Padre fondatore, come si è detto, è Noè, che hanno una qualche analogia con quelle della stampa di Coloniadel 1507: Glossa… super Apocalypsim; De statu Ecclesiae ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] quadro istituzionale era la funzione insostituibile delcapo carismatico del partito e del governo. Con evidenti cadute apologetiche, conferenze, tra l’altro, a Lipsia, Aquisgrana, Colonia, Parigi, Zurigo, Liegi, illustrando aspetti della storia ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] il governo sardo decise di appoggiare la politica delcapo dell'emigrazione polacca, principe Adam Czartoryski, impegnato sussidi statali assegnati agli istituti presso le maggiori colonie di nostri concittadini: in Alessandria, Costantinopoli, ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] africano, impegnato negli studi per l'ordinamento della prima colonia italiana di Assab e poi nella crisi italo-francese per ministro plenipotenziario, la cui pratica iniziò con lettera delcapo di gabinetto del ministro del 4 apr. 1888. Il M., però, ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] anche i grandi successi della diplomazia britannica in Etiopia. A capo della legazione inglese di Addis Abeba era da lunghi anni l delle trattative, elogiando l'opera del Colli. Il nuovo confine assicurato alla coloniadel Benadir, diceva, "oltre d' ...
Leggi Tutto
SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] strategica di Coloniadel Sacramento e dell’isola Martín García, con lo scopo di permettere alla squadriglia garibaldina di risalire il fiume Uruguay e raggiungere le pianure interne di Salto. Occupata la città, fu messo a capo della batteria ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] non convergente, almeno parallelo con l'Inghilterra" (rapporto del ministro delle Colonie, 7 luglio 1925, in Roma, Arch. centr. . Per disposizione delcapodel governo se ne celebrarono i funerali di Stato; una corona con la sigla del re imperatore ne ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] e l’Olanda; nel marzo 1674 si recò a Utrecht, tornò a Colonia e ripartì a maggio per Rotterdam, l’Aia e Amsterdam. Tornato in Germania Stato di Napoli, Arch. Farnesiano, f. 2019, Lettera delcapo dell’Azienda [l’insieme di rendite, attività e beni ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] riferì al IV Congresso del partito (Colonia, 14-21 apr. 1931). Confermato membro del comitato centrale e dell' primavera: il L. "interpretò" a suo modo il messaggio delcapo delle forze alleate impartendo la direttiva di scendere a valle, rifugiarsi ...
Leggi Tutto
TASSONI, Giulio Cesare
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Montecchio (Reggio nell’Emilia) il 26 febbraio 1859 da Francesco, medico condotto, e da Diomira Palmieri.
Si diplomò presso il Regio Istituto tecnico [...] trasferito a Roma presso lo stesso comando del corpo, costituito dalla segreteria delcapo di stato maggiore, dal I reparto situazione precipitò e il governatore propose al ministro delle Colonie di ritirare tutti i presidi dall’interno verso la ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...