DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] di capo di stato maggiore del VI corpo d'armata e, dopo la fine delle ostilità, quella di capo di stato maggiore del parere negativo all'istallazione di un qualsiasi tipo di colonia in un luogo che giudicava inidoneo per ragioni idrografiche ...
Leggi Tutto
PORRO, Gian Pietro
Francesco Surdich
PORRO, Gian Pietro. – Nacque a Como il 20 novembre 1844, primogenito di Francesco e di Chiara Giovio, da una nobile famiglia lombarda che gli valse il titolo di [...] a Marsiglia, Barcellona, Gibilterra, Capo Verde, Montevideo e Buenos Varese 1874; Alcune parole sull’esercito del Reno nel 1870 e sul processo Bazaine . De Leone, Le prime ricerche di una colonia e l’esplorazione geografica, politica ed economica, ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni
Alceo Riosa
Nato a Pavullo nel Frignano (Modena) il 26 marzo 1867, da Felice e da Clementina Tazzioli, ereditò dal padre, modesto falegname che era stato cospiratore e garibaldino, [...] Eritrea, in qualità di segretario particolare del governatore della colonia, generale A. Gandolfi. Nel frattempo 1895, trasferitosi a Milano, il B. divenne redattore-capodel Corriere della Sera ed assunse quasi contemporaneamente la direzione dell ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] di lavoro fu l'inizio di una vasta attività progettuale nelle colonie italiane in Africa, condotta dapprima con i soci dello studio le funzioni di ingegnere capodel Municipio di Asmara e in tale veste sovraintese all'esecuzione del piano di Asmara e ...
Leggi Tutto
RAVA, Maurizio
Enzo Fimiani
RAVA, Maurizio. – Nacque a Milano il 31 gennaio 1878, da Enrico e da Ida Blum, di origine ebraica.
Si formò a Roma in studi giuridici ma fu «complessa figura [di] qualità, [...] L’Idea nazionale), rassegne coloniali, riviste (fu redattore capo della Rassegna italiana, 1923-26), declinando il suo 1936), l’ingresso nel Consiglio superiore coloniale del ministero delle Colonie, la decina di onorificenze italiane ed estere ...
Leggi Tutto
ZAVATTARI, Edoardo Davide Pietro Carlo
Francesco Surdich
– Nacque a Tortona il 21 ottobre 1883 da Edoardo (che era morto il 20 luglio) e da Giulietta Negro, figlia dell’avvocato Davide Negro, sindaco [...] poi nell’Africa settentrionale, nell’Asia minore, nelle isole di Capo Verde e nelle isole Canarie. Dopo un periodo trascorso all’Università e organizzata dal ministero delle Colonie, per studiare le patologie del bassopiano occidentale eritreo con l ...
Leggi Tutto
SALVIONI, Carlo
Sergio Lubello
– Terzogenito di quattro figli, nacque a Bellinzona il 3 marzo 1858 da Carlo, proprietario di una tipografia e libreria, e da Martina Borsa.
Durante gli anni liceali (si [...] Svizzera italiana. Malgrado le difficoltà (il capodel Dipartimento era orientato ad accantonare la proposta sulla provenienza della colonia di Gombitelli e di San Fratello; alla caratterizzazione delle diverse sezioni del lombardo occidentale e ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] un luogo di eccezionale importanza per la storia del Mediterraneo: la caduta di Costantinopoli. Il G. testimoniano il valore dimostrato dalla colonia veneziana di Costantinopoli.
Era con traffici che a lui faceva capo (a questo proposito, va ricordato ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] commissari, un'inchiesta sull'amministrazione finanziaria della colonia. La permanenza nel lontano possedimento genovese dovette Giovanni Filippo Fieschi, capo dei nobili fuorusciti, riuscì a imporre al doge la restituzione del Maro ai Lomellini, ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] stesso B., si mise al lavoro per due mesi, in capo ai quali apparve la bolla pontificia Exiit qui seminat che segnava 6 di quel mese. Dopo il capitolo di Strasburgo del maggio, visitò la provincia di Colonia, e il io luglio era a Neuss. Mentre era ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...