DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] alla Foce a Genova e la colonia montana a Santo Stefano d'Aveto Le Corbusier, l'indiscusso riferimento per l'attività del D. in quegli anni; il quartiere INA-Casa il complesso turistico balneare sulla scogliera di Capo Pino a Sanremo (1957-1960); il ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Vincenzo
Francesco Tacchi
– Nacque a Genazzano, località delle campagne romane, il 5 dicembre 1836 da Giovanni Battista e da Teresa Testa.
Rampollo di un’importante famiglia borghese per [...] armeno-cattolica. Nella primavera del 1883 Leone XIII lo volle in Russia a capo dell’ambasciata che doveva Eucharistischen Kongress zu Cöln am 4. und 6. August 1909, Colonia 1909.
Cronaca contemporanea, in La Civiltà cattolica, XLI (1890), ...
Leggi Tutto
VIALE, Ambrogio
Lorenzo Trovato
– Nacque il 3 dicembre 1769 a Cervo, in Liguria, da Giuseppe e da Antonietta Siccardi (o Sicardi), secondo di otto figli.
La famiglia Viale (all’origine Vialis o Viallis) [...] marzo del 1789, quando fu cooptato dall’Accademia ligustica di belle arti di Genova, meglio nota come Accademia degli Industriosi, coloniadel 1800: dopo la vittoria di Marengo, fu nominato commissario di governo della Giurisdizione di Capo Mele ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Timoleone
Gianni Criveller
RAIMONDI, Giovanni Timoleone. – Nacque a Milano il 5 maggio 1827 da Enrico, pasticcere, e da Rebecca Dell’Acqua.
Ultimo di nove figli, battezzato e cresimato [...] a Singapore e a Hong Kong. Nell’agosto del 1856 Raimondi, con il capo spedizione Paolo Reina, lasciò Sydney per Manila, educative cattoliche erano 38, considerate tra le migliori della colonia. Al vescovo educatore è intitolato il Raimondi College nel ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Ottaviano
Gabriele Turi
Non abbiamo precise notizie biografiche di questo nobile abate fiorentino che visse e operò come uomo di cultura nella prima metà del sec. XVIII. Fu membro dell'Accademia [...] Colombaria (che il B. ricorderà ancora in una lettera del 2 gennaio del 1756 ad A. M. Bandini [Bibl. Marucelliana, ms nella città dalla numerosa e illustre colonia inglese (fra i membri più nel gruppo di letterati facente capo al Mehus, più legato a ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] le operazioni, temendo che potessero nuocere alla numerosa colonia di mercanti fiorentini stabiliti a Bruges e in altri non compromettere i rapporti con la Spagna, ma sempre per mezzo del G. chiese e ottenne di partecipare alle trattative di pace a ...
Leggi Tutto
RICCIO, Vincenzo
Federico Lucarini
RICCIO, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 27 novembre 1858 da Luigi e da Filomena De Mola.
Originario di una famiglia modesta, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] ‘materia elettorale’. Durante il decennio seguente divenne, fra il 1883 e il 1884, redattore capo a Napoli e poi, l’anno seguente, inviato a Roma, del quotidiano centrista Il Piccolo, fondato nel 1868 da Rocco De Zerbi. Di seguito, fu corrispondente ...
Leggi Tutto
MICHELE da Bologna
Massimo Donattini
MICHELE da Bologna. – Nacque a Porretta Terme, nel Bolognese, tra il novembre 1499 e il luglio 1500 da una Apollonia e da Alessandro, il cui cognome resta ignoto [...] tenuto il capitolo generale dell’Ordine) e a Colonia. Vi si leggeva, oltre al resoconto del martirio, a Fez, di fra Andrea da dal vescovo di Città del Messico, Juan de Zumárraga, e da fra Martín de Valencia, il capo dei primi dodici missionari ...
Leggi Tutto
ROMUALDI, Giuseppe Nettuno
Giuseppe Parlato
(Pino). – Nacque a Dovia di Predappio il 24 luglio 1913, terzo di cinque figli, da Valzania e da Maria Luigia Proli.
Vissuto in un clima risorgimentale (il [...] a Bur Scibis mise a punto un piano per lo sviluppo economico della colonia africana. L’8 luglio 1936, terminata la guerra con il grado di , nel luglio del 1947, Giorgio Almirante al vertice del partito; tuttavia, il giovane ex capo gabinetto della RSI ...
Leggi Tutto
MERELLO, Luigi
Roberto Tolaini
– Nacque a Zoagli, nella Riviera Ligure di Levante, presso Rapallo, il 12 marzo 1849 da Matteo Gaetano, marinaio, e Angela Denegri, tessitrice di seta.
Dopo aver compiuto [...] facente capo a Francesco Cocco Ortu. Fu eletto per la prima volta al Parlamento nel 1890, in rappresentanza del I . A partire dal 1913, per esempio, fece costruire una colonia elioterapica a Bergeggi, presso Savona, donandola alla Società per la ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...