TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] alla fortificazione di Gela (Capo Soprano) costruite interamente che la cinta risale all'impianto della colonia romana (v. cosa, vol. ii, sui lati lunghi e 130 sui lati corti, alte poco più del muro di cinta e di forma larga e massiccia; Perugia ha ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] coloni di Megara Hyblaea, guidati dall'oikistès Pammilo, venuto dalla madre patria. Il nome deriva dall'appio (σέλινον) che vegetava lungo le sponde del accedeva da oriente per un pròpylon a colonne della fine del V sec a C., fiancheggiato a S da un ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] come posto adatto per una colonia. Numerosi nomi di località dall all'epoca micenea. Facendo capo a Micene stessa, una -38; O. G. S. Crawford, Il ponte Romano, in Le Meraviglie del Passato, fasc. 22, 1928, pp. 937-948; Mostra Augustea della Romanità, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] potenza di Burebista, un valoroso capo che aveva aggregato queste popolazioni in Colonia Nova Apulensis. A Romula, dove già scavi eseguiti nel Seicento avevano condotto all’identificazione di tre castra (le rovine furono visitate alla fine del ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] ’antico Epiro erano anche altre colonie: Torone, base navale dei Corciresi in Tesprozia prima del 427 a.C.; Bouthroton in spacca (170-168 a.C.). Le stirpi meridionali, con a capo i Molossi, si alleano con i macedoni, mentre quelle settentrionali si ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] e Colonia (Römisch-Germanisches Mus.), dove si conservano tra l'altro un tesoro di argenterie e monete del tempo di in Pannonia dopo ripetuti scontri con Stilicone. Nel 405 un altro capo goto, Radagaiso, penetrò in Italia sospinto da una nuova ondata ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] iscrizioni; la prima emissione coincide con l'abbandono del controllo economico di parte delle colonie. Sulla base delle più antiche monete (gruppi capodel quale erano un pritano e quattro strateghi, secondo le due stele dedicatorie del III-II e del ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] dalla costa ed a più di 50 km dalla colonia di G. lungo la costa stessa. Con l'inizio del VI sec. a. C. l'intera fascia costiera finora conosciuti in Sicilia, era disposto, nella zona di Capo Soprano, su almeno quattro decumani distanziati tra loro da ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] alte fino a 60 m avrebbero dato il nome all’isola. Dopo Capo Dukaton la linea di costa diventa più frastagliata con una serie di insenature la polis di età classica è una colonia corinzia fondata intorno alla metà del VII sec. a.C. Partecipò alle ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] Benoit, pur ammettendo che la scultura iberica fa capo a prototipi arcaici greci, proporrebbe una datazione piuttosto colonie dell'Andalusia, cadute sotto l'influsso cartaginese nel sec. V, vennero distrutte nel corso del sec. IV, mentre quelle del ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...