Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] L. Mummio dopo la rivolta del 146 a. C.
Nel 44 a. C., Cesare ripopolò la località con coloni prevalentemente italici e le dette ); una testa di Dioniso (n. 194) con la mano sul capo nell'atteggiamento dell'Apollo Liceo. Vi è poi un gruppo di statue ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] .), gioco funebre dei fanciulli troiani con Iulo a capo, in onore del defunto Anchise, e poi usuale a Roma, viene d. C.: M. Blake, art. cit., p. 92; L. Paschetto, Ostia colonia romana, Roma 1912, p. 413. Mosaico di Brindisi ora al Museo di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] Parigi, dove si trovava una nutrita colonia di esuli della Repubblica Romana con, ad uso di coloro che si dedicano alle arti del disegno). Trattando i vari argomenti il G. si antiquaria italiana settecentesca facente capo a F. Bianchini e ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] da cavaliere, con un foro in corrispondenza del muso, per passarvi la corda, è quello di Colonia.
Trottole. - Le trottole erano già cilindrico, al quale viene assicurato uno spago. L'altro capo dello spago viene avvolto intorno all'indice e lascia ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] degli animali sacri tra le due divinità); la dea ha sul capo un alto copricapo cilindrico e tiene nella mano destra un timpano (?), monumenti di ambiente ionico. Nelle città microasiatiche e nelle colonie ioniche del VI sec. a. C. è ormai fissata la ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] questi scambi con l'Egeo. Il periodo di Capo Graziano, rappresenta certamente un periodo di rinnovata prosperità per per la fondazione della colonia cnidia di Rhodiae sulla costa iberica. Al tempo della guerra del Peloponneso come città dorica si ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] dei Daci guidati dal re Decebalo, senza venirne del tutto a capo. È lui, comunque, a dividere la Mesia in Histria (a metà strada circa fra la foce del Danubio e la città romena di Constanüa), colonia milesia del VII sec. a.C., costituita da un’ ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] due uomini che lottano reggendo sul capo ciascuno una situla. Ma è ornamentali, secondo la tradizione delle s. etrusche del IV e III sec. a. C. 2. S. da Stockstadt: ibid., 2, v, iv, 3. S. di Colonia: ibid., 2, v, xix, 3.
(G. A. Mansuelli)
Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] corona di lauro sul capo e il globo che 1915, spec. p. 338 ss.; G. Wilpert, Le sculture del fregio dell'arco trionfale di Costantino, in Bull. Com., L Fünfsäulenmonument f. die T. auf d. Forum Romanum, Colonia 1964. - Pitture di Luxor: U. Monneret de ...
Leggi Tutto
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, [...] da A. Parrot, conservatore capo dei Musei Nazionali. Dopo dieci campagne di scavo, la stratigrafia del luogo (di forma ovale, sempre di terracotta e del tipo a doppia campana. La necropoli assira, che appartiene certamente alla colonia che si era ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...