ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] e di fondaco. L'ascesa di Lubecca a capo della Hansa rese necessarie numerose ristrutturazioni e ampliamenti senza triforio, con ballatoio; il coro, a imitazione del duomo di Colonia, presenta, rispetto al corpo longitudinale, un'articolazione più ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] del monumento medievale, ha fatto ampia luce sulle sue più antiche vicende edilizie.L'arredo della basilica vescovile fa capo parte il Maestro del Registrum Gregorii -, quella di St. Emmeram a Ratisbona e quella di Colonia.Nel gruppo dei manoscritti ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] , la scena di Eva che lavora al telaio aiutata da Abele. Il resto del fregio, ancora più a S, mostra la storia di Noè in varie scene, biblista italiano Wodo e Ralph Gubion, un tempo a capo dello scriptorium dell'abbazia di St Albans, personaggi che ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] mondo romano, cat., Modena 1983 (con bibl.).
Misurare la terra: centuriazione e coloni nel mondo romano. Città, agricoltura, commercio: materiali da Roma e del suburbio, cat. (Roma 1985), Modena [1985] (con bibl.).
I manuali tecnici degli agrimensori ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
K. Morand
Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] succeduto a Jean de Beaumetz come capo pittore di Filippo l'Ardito nel 1397, e da Hermann di Colonia, prima che fosse iniziato il S. nel 1392 acquistò a Parigi l'alabastro per l'effigie del duca e nel 1395 a Malines vetrate per l'oratorio ducale e ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] specie dalla metà del sec. 10° e la città si giovò notevolmente della posizione favorevole sull'asse di transito fra Colonia e Bruges. Negli con pietre preziose e con corone di metallo sul capo di Cristo e di Maria, venne realizzato probabilmente nel ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] . Biagio alla colonia cassinese di Amalfi. Alla caduta della città-stato seguì la disgregazione del centralismo territoriale, pubblico; una a E, lungo la strada per Atrani nella contrada Capo di Croce, attestata nel 1307.
Di fronte al mare, verso ...
Leggi Tutto
CARTAGINE
N. Duval
(gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna)
Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. [...] pianta regolare, si stendeva al di là del rettangolo individuato come schema della romana Colonia Iulia Concordia Carthago (Duval, Lézine, ecclesiastica, ogni regione avrebbe potuto far capo a un arcidiacono, assistente del vescovo, ed è noto che ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] della regione, e la diocesi di Liegi, dipendente da Colonia, cui faceva capo la zona orientale. Questa situazione determinò la suddivisione del B. in due distinte regioni artistiche: quella del bacino della Mosa (diocesi di Liegi), a contatto con ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] Guglielmo d'Altavilla (1042-1046) capo di una consorteria di dodici cavalieri normanni, investendolo del titolo di conte di Puglia.Sede dal e ravellesi e una nutrita colonia ebraica. Dapprima il trasferimento del potere ducale a Salerno intorno al ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...