CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] degli animali sacri tra le due divinità); la dea ha sul capo un alto copricapo cilindrico e tiene nella mano destra un timpano (?), monumenti di ambiente ionico. Nelle città microasiatiche e nelle colonie ioniche del VI sec. a. C. è ormai fissata la ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] lavorò alla lastra tombale di Ottocaro I in una cappella del coro del duomo di Praga; gli sono attribuite anche la lastra di nel già citato busto dello Schnütgen-Mus. di Colonia - come una corona dal capo di figure femminili. Appare qui, in tutta la ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] Toul (dip. Meurthe-et-Moselle), più modesta, in un'ansa della Mosella, a capo di un'immensa diocesi che si estendeva dai Vosgi a E e fino al fiume verso Colonia e il basso corso del Reno, attraversando la vicina regione mosana. Nel corso del Medioevo ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] questi scambi con l'Egeo. Il periodo di Capo Graziano, rappresenta certamente un periodo di rinnovata prosperità per per la fondazione della colonia cnidia di Rhodiae sulla costa iberica. Al tempo della guerra del Peloponneso come città dorica si ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] pellicano. Un altro prezioso l. d'altare del sec. 13° è oggi conservato a Colonia (coll. privata; Braun, 1937, col. sommità di un ambone o su un l. liturgico, capace di muovere il capo "vers le diachene kant list l'avangile" (Lempertz, 1937, col. 190 ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] al concorso nazionale per la successione all'ingegnere capo L. De Paolis, scomparso nel 1950, lo p. 65; Come Bari assiste i figli del popolo. La colonia permanente sulla spiaggia di Fesca, in La Gazzetta del Mezzogiorno, 30 maggio 1934; La nuova casa ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] due uomini che lottano reggendo sul capo ciascuno una situla. Ma è ornamentali, secondo la tradizione delle s. etrusche del IV e III sec. a. C. 2. S. da Stockstadt: ibid., 2, v, iv, 3. S. di Colonia: ibid., 2, v, xix, 3.
(G. A. Mansuelli)
Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] corona di lauro sul capo e il globo che 1915, spec. p. 338 ss.; G. Wilpert, Le sculture del fregio dell'arco trionfale di Costantino, in Bull. Com., L Fünfsäulenmonument f. die T. auf d. Forum Romanum, Colonia 1964. - Pitture di Luxor: U. Monneret de ...
Leggi Tutto
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, [...] da A. Parrot, conservatore capo dei Musei Nazionali. Dopo dieci campagne di scavo, la stratigrafia del luogo (di forma ovale, sempre di terracotta e del tipo a doppia campana. La necropoli assira, che appartiene certamente alla colonia che si era ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] della plastica arcaica.
Per la nascita del comico e della caricatura in arte è in doglie dal capo fasciato, assistito dalle griechischen Kunst, Vienna 1954; L. Catteruccia, Pitture vascolari italiote, Roma 1951; W. Binsfeld, Grylloi, Colonia 1956. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...