Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] Africa fra il Capo Ermeo e il Capo Bello (golfo di Tunisi). Sembra che in relazione con una colonia più antica, difesa dagli indigeni del retroterra e per il commercio marittimo, contribuì a farla divenire la più popolosa tra le colonie fenicie d' ...
Leggi Tutto
SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] eccezioni dovute a reminiscenze classiche;
d) per il senato di colonie, municipî e città libere e peregrine dell'Impero Romano: ordo per ), che ha per volto il ritratto forse del donatore, una corona turrita sul capo, la nuca coperta da un lembo di ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] di Plauto Ṣūr nome fenicio di Tiro; nel pensiero del Wagner la colonia di Th. fondata da Tirî, avrebbe ricevuto il , XII-XIII, 1952-54. Carta archeologica: A. Taramelli, Foglio 216 Capo San Marco, Firenze 1929. Scavi e singoli edifici: G. Pesce, Il ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] di incarichi anche la colonia marina femminile dei fasci italiani Si trattava di ricominciare da capo. La codifica di un nuovo .L. Neri, P., M. - Pediconi, Giulio, in Dizionario dell’architettura del XX secolo, a cura di C. Olmo, V, Torino 2001, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] corrente sotto le pendici settentrionali del mons Aurasius da Theveste a Lambesi; il cardine metteva capo alla porta, da cui città, sul prolungamento del decumano al di là dell'arco di Traiano; era dedicato al Genio della colonia. La cella era ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] vicende urbanistiche ed edilizie. Dal 1912 al 1936 fu capo dell'Ufficio progetti del Comune. Dal 1930 al 1936 fece parte della Commissione edilizia, del Comitato urbanistico e del Comitato vecchi rioni del governatorato.
Tra il 1922 e il 1934 fu tra ...
Leggi Tutto
IFIGENIA
G. Ambrosetti
(᾿Ιºιγεᾒνεια, Iphigenīa). − Con le varianti del nome Ifianassa ed Ifigone è, secondo la versione più corrente del mito, figlia di Agamennone e Clitennestra.
Appare nell'Iliade [...] del taglio e della consacrazione dei capelli da parte di Calcante. I. sta ritta e calma; Agamennone si volge sostenendo il capo un foglio di Würzburg ed in una copia del Sacramentario Gereon di Colonia.
Monumenti considerati. − Pittura da Pompei col ...
Leggi Tutto
MAESTRO di S. FRANCESCO
S. Romano
Nome con cui si indica comunemente, in relazione alla tavola con S. Francesco (Assisi, Mus. della Basilica Patriarcale S. Maria degli Angeli), l'anonimo artista attivo [...] fa capo infatti tutta una fase dell'attività del M. di S. Francesco (Gordon, 1982), che comprende l'esecuzione della croce del 1272 una croce a Colonia (Wallraf-Richartz-Mus., già Colonia, Erzbischöfliches Diözesanmus.).Dopo la pulitura del 1993-1994 ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] si concentra sulle spalle e sul collo del vaso, la cui parte inferiore è campita dell'occupazione dorica; e Capo Colombo con una necropoli che circolavano a quell'epoca nelle Cicladi.
La più illustre colonia di Th. fu Cirene (v.) fondata nel 620 ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] in tale ambiente che il L. rafforzò la sua amicizia con Corelli, all'epoca a capo dell'orchestra di S. Luigi: sarebbe stato proprio lui a redigere, alla morte del compositore nel 1713, l'inventario dei suoi beni. In questo contesto, e grazie ai buoni ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...