IBIZA (῎Εβουσος, ῎Εβυσος, ῎Εβεσος, Ebuăsus)
G. Gualandi
Isola delle Baleari formante assieme alla più piccola, Formentera, il gruppo delle Pityusae (Πιτυουᾒσσαι), distante una ottantina di km da Maiorca. [...] I., a cui ora si trova saldata. Alla metà del VII sec. a. C. lungo il lato orientale fu stesso nome dell'isola e fu la prima colonia fenicia nell'Occidente. Della città antica, , della dea con kòlathos sul capo, corpo campaniforme coperto dalle ali ...
Leggi Tutto
LIEGI
J. Philippe
Musei. - I musei che contengono materiali del mondo antico sono:
Museo Curtius. - Museo di archeologia e di arti decorative della città di L., dove sono conservate le collezioni comunali [...] ; un gocciolatoio a forma di testa leonina, saldata a un capodel tubo, tre frammenti di tubi, ecc.
Vanno ricordati anche il au Musée Curtius, in Analecta Archaeologica, Festschrift Fritz Fremersdorf, Colonia 1960, pp. 35-39; M. Thirion, Les Trésor ...
Leggi Tutto
FRANCHI
S. Gasparri
Con il nome di F. (lat. Franci), derivato da un termine germanico che significava 'coraggiosi', i Romani, a partire dal sec. 3° d.C., definivano una confederazione di piccole tribù [...] , sulla strada militare da Boulogne a Colonia; in seguito essi occuparono Arras, Cambrai e Tournai (inizi del sec. 5°). L'azione dei F in vari rami, a capo di diversi piccoli regni - lo stato, concepito come possesso personale del re, alla sua morte ...
Leggi Tutto
GOZBERTO, Turibolo di
C. Ghisalberti
Turibolo in bronzo dorato lavorato a giorno, conservato a Treviri (Domschatz, inv. nr. 34), detto di G. sulla base del testo di un'iscrizione, leggibile lungo il [...] abitati da quattro atlanti nudi che sorreggono con il capo e le braccia alzate un edificio a pianta centrale, terzo del sec. 12°, propende anche Westermann-Angerhausen, la quale, sulla base di confronti con opere realizzate a Colonia e appartenenti ...
Leggi Tutto
CHELLI, Domenico
Tommaso Scalesse
Nato a Firenze il 1º luglio del 1746, iniziò la sua attività di architetto e scenografo nei teatri del Cocomero e della Pallacorda. Egli lavorò anche a Milano, ma chiamato [...] l'istituzione della colonia di San Leucio (1789), vi costruì un teatro in legno presso il palazzo del Belvedere, dove rappresentò
Durante la Repubblica partenopea del 1799 venne contestato da un gruppo di artisti con a capo l'architetto e pittore ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (Λιλύβαίον, Lilybaeum)
I. Marconi-Bovio
Era così chiamato in origine il capo (oggi Boeo) allo estremo S-O della Sicilia, che fronteggiava la Libia; [...] tempi dell'imperatore Pertinace, vi fu dedotta una colonia romana, colonia Helvia Aug. Lilybaitanorum. In tardi tempi imperiali vi lastricata e da altri resti non scavati è a fianco del viale V. Veneto. In questo grandioso complesso si sovrappongono ...
Leggi Tutto
Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAXOS (Νάξος, Naxos)
G. V. Gentili
Prima colonia greca in Sicilia, fondata nel 736 a. C. dai Calcidesi, condotti da Thukles, sulla costa orientale dell'isola [...] di Afrodite e l'antica, piccola statua dell'Archegètes posta dai primi coloni di N.; l'Itinerario di Antonino localizza una stazione di N. dell'ultima fase del sec. V subentra un nuovo tipo di Dioniso, giovanile, d'aspetto femmineo, il capo cinto da ...
Leggi Tutto
WILLIAM di Wykeham
J.H. Harvey
Vescovo e committente inglese, nato a Wickham (Hampshire) intorno al 1324 - da John Long e Sibil Bowate - e morto il 27 settembre 1404.
Dopo aver lavorato per il conestabile [...] fu associato Hugh Herland (1330-1411/1412), capo carpentiere del re, incaricato della progettazione dei lavori in legno Il pittore potrebbe essere identificato con il maestro Herebright di Colonia, cittadino e pittore di Londra, che nel 1398 dipinse ...
Leggi Tutto
Vedi CIZICO dell'anno: 1959 - 1973
CIZICO (Κύζικος, Cyzĭcus)
A. Di Vita
G. Sgatti
Colonia fondata dagli Ioni di Mileto, intorno alla metà dell'VIII sec. a. C., sulle pendici meridionali della Propontide. [...]
La figura di C. appare in un lato di un sarcofago con la rappresentazione del mito di Medea del museo di Berlino. C. si trova rappresentato anche su numerose monete: il suo capo imberbe e munito di diadema appare su monete di C. (v. Catal. Brit. Mus ...
Leggi Tutto
EPIRUS
G. C. Susini
Provincia romana.
Dopo le alterne vicende della prima metà del II sec. a. C. che vide le popolazioni epirote incerte nella lotta contro Antioco III, poi alleate dei Romani contro [...] epirote: Cesare decise l'invio di una colonia a Buthrotum (colonia Iulia B.), Butrinto, nel 44 a. e dal promontorio Acroceraunio (capo Linguetta) a settentrione al sinus confini con la Macedonia.
La morfologia del terreno determinò in ogni tempo la ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...