KOLIN
B. Chropovský
KOLÍN (ted. Kolin; Colonia Nova, Colonia super Albea nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Boemia centrale a E di Praga, le cui origini vanno ricercate nell'insediamento [...] del monastero cistercense di Sedlec. Přemysl Ottocaro II (1253-1278) per favorirne lo sviluppo vi chiamò coloni prima volta nel 1448, su commissione di Bedřich di Strážnice, capo della setta hussita dei taboriti, cui apparteneva Kolín.Un ruolo ...
Leggi Tutto
Vedi MOZIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOZIA (fen. Mtwa, Μοτύη)
V. Tusa
È una delle tre città puniche della Sicilia occidentale insieme a Panormos e Solus.
L'identificazione di questa città con le [...] punta di Sicilia meno di un km e da Marsala, Capo Boeo, circa 8 km; sorge in mezzo allo "Stagnone dell'VIII sec. e nella prima metà del VII sec. a. C., possiamo indicare questa il suo aspetto originario di colonia punica. I resti archeologici nell ...
Leggi Tutto
ENEA (Αἰνείας, Aenēas)
F. Castagnoli
Mitico eroe della Troade, divenuto anche il massimo eroe del Lazio, cantato da Virgilio nell'Eneide.
Nato sull'Ida da Venere e da Anchise, fu difensore di Troia e [...] dell'Abbondanza a Pompei, rilievi di Torino, Intercisa, Colonia, monete di Antonino Pio, gemme, lampade, ecc.; del Palazzo Camuccini a Cantalupo in Sabina; ma il più insigne monumento è un pannello dell'Ara Pacis, dove appare E. sacrificante (il capo ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II (Flavius Claudius Constantinus)
D. Faccenna
Imperatore romano.
Secondo figlio di Costantino Magno e primo dal matrimonio con Fausta (?), nato ad Arelate (Arles) nel 316 o 317. Viene nominato [...] . Da Augusto i capelli scendono lunghi e arricciati sul collo; sul capo è il diadema di pietre e perle. Tra le sculture si crede n. 2. Medaglione di Colonia: R. Delbrück, Sp. Kaiserp., p. 132 ss., tav. 45 b. Ritratto del Museo Torlonia: S. Stucchi, ...
Leggi Tutto
Vedi TODI dell'anno: 1966 - 1997
TODI
U. Ciotti
Città dell'Umbria, derivò il nome dalla sua posizione presso la linea di confine tra il territorio occupato dagli Umbri e quello in possesso degli Etruschi, [...] in basso, in una terrazza del colle sistemata probabilmente dopo la istituzione della colonia, si trovano il teatro e fig. 1053). La corazza del tipo a lamelle snodate è sovrapposta ad una breve tunica. Il capo manca della calotta che doveva ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pisa
Maria Cristina Pavan Taddei
Maestro del XIV sec. nell'arte della pittura su vetro; nel 1395 è impegnato nell'esecuzione della finestra soprastante la seconda porta (porta dei Canonici) [...] della vasta scuola facente capo ad A. ed impegnata nelle commissioni per chiese gotiche del tempo, tra le del secolo, dopo i contatti con l'esperienza dei maestri d'oltralpe che già avevano dato i grandi cicli delle cattedrali di Augusta, Colonia, ...
Leggi Tutto
FANCIULLACCI, Giovanni Battista
Chiara Briganti
Figlio di Iacopo, non si conoscono i suoi estremi anagrafici; lavorò dal 1759 al 1825 presso la manifattura di Doccia, come gli altri componenti della [...] Ginori tra il 1757 e il 1771 con la qualifica di capo della scuola di pittura.
Le poche opere attribuite al F. Kunstgewerbe Museum di Colonia, un'altra al Victoria and Albert Museurn di Londra.
Nella cosidetta vasella del palazzo del Quirinale a Roma ...
Leggi Tutto
RUSICADA (῾Ρουσικάδα)
G. Ch. Picard
Odierna Philippeville, porto del litorale algerino a due km ad E della foce dell'uadi Saf Saf fra il Capo de Fer e il Capo Bougaroun. Il nome di R. è di origini puniche [...] del Fuoco o del Faro secondo Gesenius, Capo della Fortuna secondo Movers), ma la città non è ricordata prima della conquista romana.
Skylax cita un porto di Θάψα (chiamato Thapsus da Livio, xxix, 30, 5). Questa Thapsa si doveva trovare alla foce del ...
Leggi Tutto
Vedi NORA dell'anno: 1963 - 1996
NORA (Νῶρα; Nura, Nora)
G. Pesce
Antica città della Sardegna nel sito dell'odierno Capo di Pula.
Pausania (x, 17, 4) e Solino (Coll. rer. mem., iv, p. 50 dell'ed. Mommsen) [...] studiato. Il sito non è stato mai più abitato.
Capo di Pula è una penisoletta triangolare con uno dei vertici formato mitigata del sacrificio cruento, con piccoli animali sostituiti ai bambini.
Probabilmente prima della venuta dei coloni d'oltremare ...
Leggi Tutto
CLUPEA
A. Beschaouch
Città dell'Africa proconsularis (oggi Qlibia-Kelibia), forse di origine punica, ma di nome dapprima greco (᾿Ασπίς), poi latino (Clupea, Clipea, Clipea, Clypea). Era situata sulla [...] SE di ῾Ερμαία ἄκρα, Mercuri promontorium (in arabo Ras Addar), capo separato dalla Sicilia da 140 km circa.
L'agglomerato antico, la cita come oppidum liberum e Tolomeo come colonia. Con il trionfo del cristianesimo divenne il centro di un vescovado, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...