CLUPEA
A. Beschaouch
Città dell'Africa proconsularis (oggi Qlibia-Kelibia), forse di origine punica, ma di nome dapprima greco (᾿Ασπίς), poi latino (Clupea, Clipea, Clipea, Clypea). Era situata sulla [...] SE di ῾Ερμαία ἄκρα, Mercuri promontorium (in arabo Ras Addar), capo separato dalla Sicilia da 140 km circa.
L'agglomerato antico, la cita come oppidum liberum e Tolomeo come colonia. Con il trionfo del cristianesimo divenne il centro di un vescovado, ...
Leggi Tutto
Vedi MEDMA dell'anno: 1961 - 1995
MEDMA (Μέδμα, Μέσμα, Μέδμη)
P. E. Arias
Colonia locrese sulla costa tirrenica, menzionata dalle fonti insieme con Ipponio (Ps. Scymn., 307-308); Strabone la dice πόλις [...] rappresentazione di un giovinetto seduto con un cane accanto e con corna sul capo, del IV sec. a. C. Forse la fonte sacra che può avere dato intorno al 500-490 a. C.
Nulla sappiamo della vita della colonia nel V-IV sec. a. C., ma è probabile che nell ...
Leggi Tutto
Vedi ACRE dell'anno: 1958 - 1994
ACRE (῎Ακραι, Acrae)
V. Tusa
Città della Sicilia corrispondente ad una località vicina all'odierna Palazzolo Acreide nel luogo denominato "Serra Palazzi".
Fu fondata [...] nel 664 a. C. e ne fu la prima colonia, costituita a scopo militare (Tucid., vi, 5, 3 'agricoltura; ne fanno fede le monete col capo di Demetra (Brit. Mus. Coins, Sicily ,50, diam. all'orchestra m 20,90) è del III sec. a. C. La scena venne rinnovata ...
Leggi Tutto
Vedi TAORMINA dell'anno: 1966 - 1997
TAORMINA (Ταυρομένιον, ἡ Ταυρομενία; Tauromenion)
G. V. Gentili
La greca Tauromenion sorse nel 358 a. C. per opera di Andromaco, padre dello storico Timeo, come erede [...] Capo Schisò. Ebbe momenti di libero governo ed altri di soggezione a Siracusa, fino a che divenne, prima, civitas foederata di Roma, poi, con Ottaviano, colonia , 1930, p. 376 ss.; Boll. Ist. Naz. del Dramma Antico, 1930, p. 111 ss. Per la numismatica ...
Leggi Tutto
CAULONIA (Καυλωνία, Caulonâ)
P. E. Arias
Colonia achea situata sulla costa ionica dell'Italia meridionale, fra il capo Lacinio e quello Zefirio, presso la località di Punta Stilo ed il paese di Monasterace [...] ss.; Pausan., vi, 3, 12; Steph. Byz., s. v. Αὐλών); certamente, sotto l'influenza di Crotone la città ebbe vita nel secondo quarto del VII sec. a. C. Secondo Licofrone (Alex., 993 ss. e schol.) e Servio (Ad Aen., iii, 553) l'eroe della città, Kaulon ...
Leggi Tutto
Vedi ADRIA dell'anno: 1958 - 1994
ADRIA (᾿Αδρίας Atrĭa)
G. Brusin
Antica città del Veneto. Dista ora 22 km dal mare, ma in antico doveva estendersi sopra una laguna facilmente accessibile dall'Adriatico. [...] integra.
Successivamente si affermò l'elemento etrusco. La colonia etrusca, per i secoli V e IV, è capodel morto, anelli, orecchini, bullae (talora filigranate).
La parentesi gallica subentra alla fine circa del IV sec. con numerose fibule del ...
Leggi Tutto
Vedi BANASA VALENTIA dell'anno: 1958 - 1973
BANASA VALENTIA (v. vol. i, p. 970)
H. Thouvenot
La colonia mostra come Roma abbia saputo sfruttare una regione fertile mal coltivata dagli indigeni. Le risorse [...] Si hanno poi tre tavole di patronato del I e del II sec. d. C.: la colonia si pone volentieri nella clientela degli antichi i procuratori concernente la concessione del diritto di cittadinanza romana al capo della tribù degli Zagrenses, chiamato ...
Leggi Tutto
PERINTHOS-HERAKLEIA (Πέρινϑος-῾Ηράκλεια, Perinthus-Heracleia)
N. Bonacasa
A. Bisi
Odierna Büyük Ereğli, città della Tracia, sulla Propontide.
Colonia samia, fondata nel 599 a. C., si sviluppò con prosperi [...] del nome sia avvenuto nel IV sec. d. C., o se già esso abbia avuto luogo alla morte di Aureliano nel 275 d. C. (Zosim., I, 62, i; Steph. Byz., Lex., s. v.; Amm. Marc., Rer. Gest., xxvii, 4, 12); L'apostolo Andrea vi fondò una colonia in capo, un ...
Leggi Tutto
GALLIA, Provincia romana
A. Comotti
La G. fu divisa amministrativamente in età romana in varie province: Aquitania, Lugdunesis, Narbonesis, ma anche Belgica, Cottiae Alpes, Graiae et Poeniae Alpes, [...] le braccia abbandonate e il capo chino. I lunghi capelli raffigurata in un medaglione del Mosaico delle Province rinvenuto e cfr. H. Kàhler, Die Augustusstatue von Primaporta, Colonia 1959, tav. 19 (identificata come Dalmazia). Mosaico delle ...
Leggi Tutto
DIONYSOPOLIS (Διονυσόπολις)
D. Adamesteanu
Colonia greca sulla sponda occidentale del Mar Nero, nel luogo della moderna Balcia.
Non si conosce la madrepatria dei coloni che si stanziarono in questo promontorio [...] quelle città; durante il regno di Lisimaco, la colonia entrò a far parte della Pentapolis o Hexapolis Pontica. dopo la sconfitta di questi, il nuovo capo dei Geto-Daci, Burebista, mise in pericolo mausoleo appartenente ad un medico del II sec. d. C., ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...