(catalano Palma o Ciutat de Mallorca, spagnolo Palma de Mallorca) Città dell’isola di Maiorca (409.661 ab. nel 2018), capoluogo della Comunità autonoma delle Baleari (Spagna). È posta nella baia omonima, [...] delle più celebri stazioni climatiche e turistiche d’Europa. Dal suo porto, al quale fanno capo numerose linee di navigazione provenienti da vari porti del Mediterraneo, è avviata l’esportazione di mandorle, frutta, olio d’oliva, vino e conserve. È ...
Leggi Tutto
Pittore (Parigi 1812 - Barbizon 1867). Fondamentalmente autodidatta, pur se l'esempio di J. Constable dovette impressionarlo profondamente, fin da principio si pose a dipingere direttamente di fronte alla [...] , presso Fontainebleau, dove con lui si adunò una colonia d'artisti che dovevano costituire la maggiore scuola romantica francese di paesaggio, detta appunto di Barbizon. R. ne è considerato il capo per la serietà e coerenza degli assunti e per ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (Colonia 1844 - Würzburg 1900). Dopo aver studiato all'accademia di Monaco, risentì l'influsso decisivo della pittura di G. Courbet, durante il soggiorno di quest'ultimo a Monaco (1869) [...] . Thoma, C. Schuch, K. Hagemeister, fu considerato capodel realismo tedesco ma osteggiato dai circoli accademici. Ritiratosi, dal (1869, Colonia, Wallraf-Richartz Museum), che documenta l'impressione immediata di Courbet; Contadina del Dachau (1874 ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] Wescher, Die Collage. Geschichte eines künstlerischen Ausdrucksmittels, Colonia 1968; F. Popper, Origins and development of kinetic , la scuola di Vienna fa capo a una serie di studiosi attivi agli inizi del 20° secolo nell'ambito dell'università ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Marghera, ibid., maggio 1922, pp. 9-17; E. Ninni, L'importanza del mercato del pesce di Venezia, ibid., giugno 1922, pp. 25-31; E. Corti colonia costantinopolitana, ne riassettava l'ordine amministrativo e l'ordine politico sotto il governo di un capo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] risonanti attuazioni − dalla Colonia degli Artisti di Darmstadt dell'inizio secolo all'Interbau di Berlino del 1957 − Kleihues, posto strutture murarie antiche e medievali degli studiosi facenti capo al Centro di studi per la Storia dell' ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] J. Szarkovskij, per decenni a capo di quel dipartimento, a ridisegnare il modello del museo ideale di quel tipo di la funzione di capitale.
Diversa è la storia del Museum Ludwig, aperto a Colonia nel 1986, che nasce da un'importantissima donazione ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] Acqua Fitusa nella Valle del Platani, dell'Uzzo nel promontorio di S. Vito Lo Capo, caratterizzate dalla presenza di i templi G, F, E.
Anche di Camarina, sotto-colonia siracusana degli inizi del 6° secolo a.C., gli scavi e le ricerche più recenti ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] una situazione gravissima: il Thiers, nominato a Bordeaux capodel potere esecutivo, aveva costituito un ministero, firmato a aveva verso gli Alleati, e più specialmente la rinuncia alle colonie, a tutti i beni mobili e immobili, impianti, edifici ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] la cultura di Capo Graziano, quasi una risultante locale degli estesi rapporti con l'Egeo all'inizio del Medioelladico (R. è forse estranea, più a sud, l'installazione della colonia di Posidonia. Presenze greco-posidoniati, infatti, sono certe ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...