DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] alla Foce a Genova e la colonia montana a Santo Stefano d'Aveto Le Corbusier, l'indiscusso riferimento per l'attività del D. in quegli anni; il quartiere INA-Casa il complesso turistico balneare sulla scogliera di Capo Pino a Sanremo (1957-1960); il ...
Leggi Tutto
CHELLI, Domenico
Tommaso Scalesse
Nato a Firenze il 1º luglio del 1746, iniziò la sua attività di architetto e scenografo nei teatri del Cocomero e della Pallacorda. Egli lavorò anche a Milano, ma chiamato [...] l'istituzione della colonia di San Leucio (1789), vi costruì un teatro in legno presso il palazzo del Belvedere, dove rappresentò
Durante la Repubblica partenopea del 1799 venne contestato da un gruppo di artisti con a capo l'architetto e pittore ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pisa
Maria Cristina Pavan Taddei
Maestro del XIV sec. nell'arte della pittura su vetro; nel 1395 è impegnato nell'esecuzione della finestra soprastante la seconda porta (porta dei Canonici) [...] della vasta scuola facente capo ad A. ed impegnata nelle commissioni per chiese gotiche del tempo, tra le del secolo, dopo i contatti con l'esperienza dei maestri d'oltralpe che già avevano dato i grandi cicli delle cattedrali di Augusta, Colonia, ...
Leggi Tutto
FANCIULLACCI, Giovanni Battista
Chiara Briganti
Figlio di Iacopo, non si conoscono i suoi estremi anagrafici; lavorò dal 1759 al 1825 presso la manifattura di Doccia, come gli altri componenti della [...] Ginori tra il 1757 e il 1771 con la qualifica di capo della scuola di pittura.
Le poche opere attribuite al F. Kunstgewerbe Museum di Colonia, un'altra al Victoria and Albert Museurn di Londra.
Nella cosidetta vasella del palazzo del Quirinale a Roma ...
Leggi Tutto
BONANNI, Pietro
Barry Leo Delaney
Figlio di Giuseppe Antonio e di Antonia Bertolini, nacque a Carrara il 26 nov. 1792. Dal 1809 risulta iscritto all'Accademia di Belle Arti di quella città, dove studiò [...] di paesaggio e di storia.
Del 1814 è il suo autoritratto dipinto a Parigi e del 1816 una Scena del Decamerone (tutti e due probabilmente ufficio dell'architetto capo), anch'egli facente parte della piccola colonia di artisti italiani incaricati ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...