Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] sul Campidoglio. Nel frattempo, in Germania, l'arcivescovo di Colonia Annone, insieme con il metropolita di Brema-Amburgo Adalberto, Impero. L'arrivo a Roma (maggio) del duca Goffredo di Lorena a capo di un ingente esercito accampato presso l'attuale ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] del 1300 fino al luglio del 1302 fu priore del famoso convento di S. Maria Novella a Firenze. In questa veste fu presente a Colonia . È probabile che egli fosse stato messo a capodel convento fiorentino in quanto forestiero, per garantire il ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] i giovani socialisti romagnoli, con a capo A. Costa, abbandonavano le tesi effettivi con la numerosa colonia di lavoratori italiani. pp. 9-12; F. Santi, N. B. pioniere del socialismo e della cooperazione (Discorso commemorativo tenuto a Ravenna il 23 ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] 6 maggio a Saka e il 23 nel Liekà, il cui capo Ghêrbi-Gilu gli ingiunse però di ritornare nel Limmù, dove venne . C., in Rivista delle colonie ital., III (1929), pp. 697-709; E. Siracusa Cabrini, Da Zeila alle frontiere del Caffa(A. Cecchi), Torino ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Tommaso
Magda Vigilante
Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci.
Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] . Intanto la colonia inglese protestò per l'ingiusto trattamento riservato al poeta, ed il Mann - succeduto come ambasciatore al Fane - perorò la causa del C. presso il conte di Richecourt, che a Firenze ricopriva la carica di capodel governo ed era ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] emigrati, che dislocò nella regione di Aragua, fondando la colonia di Tobar, dal nome di colui che gli offrì i realizzazione del quale egli attese ininterrottamente dal 1850 al 1854, quando, essendo scoppiata una guerra civile, venne nominato capo di ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] con da capo la parte centrale Settecento (1720-1730), in Anal. musicol., XVI, 1 e 2, Colonia 1976, pp. 2, 43 s., 83, 120, 160 s., 296, 298, 300, 304, 308, 315 s.; M. T. Bouquet, Storia del teatro Regio di Torino, I, Torino 1976, pp. 127 s., 135, 250, ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] conferì il titolo di ingegnere elettrotecnico. Frequentando la colonia svizzera a Genova e nei successivi viaggi all' del regime in attesa di giudizio per il colpo di stato del 25 luglio. Il memoriale di Cavallero - steso il 17 ag. 1943 dall'ex capo ...
Leggi Tutto
PAOLO I, papa
Paolo Delogu
PAOLO I, papa. – Appartenente a una famiglia della nobiltà romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (odierna via del Corso), venne allevato ed educato nelle [...] in quest’epoca si consolidasse in Roma una colonia franca insediata presso S. Pietro, origine della Münster 2004, pp. 145-161; L. Capo, Il Liber Pontificalis, i Longobardi e la nascita del dominio territoriale della Chiesa romana, Spoleto 2009. ...
Leggi Tutto
BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] il B. era riuscito ad ottenere sfruttando l'ambizione di un capo indigeno, pur senza fidarsi troppo di lui, senza fornirlo di sbarcare.
Il B. si preoccupò di coprire la colonia contro l'avanzata del negus, liberare Adigrat, soccorrere Cassala, e al ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...