FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] importante movimento culturale facente capo a Cassiano Dal Pozzo che, nella prima metà del Seicento, poneva grande del 1644, una del 1653 senza indicazione di luogo, due di Londra del 1657 e del 1668, ed infine una ristampa dell'edizione di Colonia ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] . Ivi il F. risulta essersi fermato a lungo venendo eletto, appena ventenne, capo della colonia mercantile genovese e capitano della città.
Le fonti cronachistiche tornano a occuparsi del F. nel 1400 quando, di nuovo a Genova, aveva cercato di ...
Leggi Tutto
GIARDINO, Gaetano
Nicola Labanca
Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] , avrebbero assunto il nome di Colonia Eritrea. Vi rimase insolitamente a lungo, sino all'estate del 1894.
Colà si mise in a colonnello (4 genn. 1914) e l'incarico a capo di stato maggiore del IV corpo d'armata. Lo scoppio della Grande Guerra e ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] Sono di quest'epoca (1740-48) alcuni inediti del G.: su lapidi romane a Pola e a proprie tesi nella Dissertazione sopra l'antica colonia di Trieste (in Nuova raccolta, XXV, Possidenti] 66 voix. Il est de Capo d'Istrie mais réside depuis longtemps à ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] Maso degli Albizzi, capo della fazione oligarchica, di cui era anche amico personale. Si conservano due lettere del G. all'Albizzi dalla colonia di mercanti fiorentini in Napoli.
Innumerevoli le cariche pubbliche da lui rivestite all'interno del ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] Calandrini) della società del 1554-59 e della società del 1559-65 (quando erano con lui a capo della ditta i del B. ci sono rimaste, pare certo che egli sia stato, attorno alla metà del secolo, il più autorevole dei mercanti lucchesi della colonia ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] data in cui fu pubblicato con il falso luogo di stampa di Colonia (in realtà, Reims). La Historia di Pollini copre anch’essa il esplicita condanna del governo femminile, specie nelle cose spirituali. Secondo Pollini, il titolo di capo della Chiesa ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] di incarichi anche la colonia marina femminile dei fasci italiani Si trattava di ricominciare da capo. La codifica di un nuovo .L. Neri, P., M. - Pediconi, Giulio, in Dizionario dell’architettura del XX secolo, a cura di C. Olmo, V, Torino 2001, pp. ...
Leggi Tutto
CARAVIA, Alessandro
Ludovico Zorzi
Nato nel 1503, quasi sicuramente a Venezia, trascorse in patria l'intera esistenza, esercitandovi la professione del gioielliere, con bottega a Rialto, nella ruga [...] imponente veste nera alla dogalina, in capo un tondo berretto alla foggia della 'Europa centrale e sede permanente di una colonia di mercanti, che avevano il loro centro divisi, in modo che se una parte del popolo si fosse ribellata, l'altra fosse ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...]
Il B. era infatti tra i principali membri della colonia ligure della Accademia italiana, che, negli anni dell'Impero divulgato massime antiromane.
Nell'ottobre del 1829 il B. presentava le dimissioni da capo della Riforma degli studi, ritornando ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...