CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] , dalle quali due di loro restarono morti; et il capo loro seben ferito gravemente ritornò vivo ai suoi. Questo fu con N. Basti, sotto il comando del principe d'Arenberg, in aiuto dell'arcivescovo di Colonia Ernesto di Baviera contro l'ex arcivescovo ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] Luigi Della Stufa / ha fitto il capo di una buca / il qual non non num. Cfr. inoltre: B. Varchi, Storie fiorentine, Colonia 1721, pp. 286, 432, 467; I. Nardi, fiorentino dal 1450 al 1516..., a cura di I. Del Badia, Firenze 1883, pp. 304 s.; Lettera di ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] momento pure il servizio a capo d'una compagnia di un nipote del C., figlio del fratello Francesco Maria, Alvise Levante..., I, Colonia 1691, p. 344; M. Rossetti, La sacra lega, Padova 1696, p. 337; Breve descriz. ... del Peloponneso..., Venezia 1704 ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] dapprima i nunzi ordinari a Colonia e a Vienna di cifre A. Feragalli e il capo della segreteria di Stato F. -102v; 6065 ff. 141-144, 148, 187-189, 6067; 6160 (del f.45); 6161-6162; 6227 (del f 147v); 6234; 6590-6594; 6596; 6598; Roma, Arch. Propaganda ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] si accordarono per mettere Cosimo a capo dello stato fiorentino e firmarono l pp. 65,80; gli altri storici fiorentini del '500 come F. de' Nerli, Commentarj dei 94 e passim; e B. Varchi, Storia fiorentina, Colonia 1721, pp. 87, 385, 599 e passim ;gli ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] D. ottenne il comando del 60° reggimentodi fanteria; promosso generale nel 1890, fu posto a capo delle brigate Pinerolo ed Umbria , Milano 1927, pp. 28, 85; T. Palamenghi Crispi, L'Italia colon. e F. Crispi (con doc. dell'arch. Crispi), Milano 1928, ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] generale da Mar, ossia comandante in capo della flotta veneta, quel Nicolò della minaccia rappresentata dalla forte colonia genovese di Caffa; non sorprende 21 e il 22 dicembre 1379; al comando del doge Andrea Contarini, un gran numero di barche ...
Leggi Tutto
GEBIZONE
Irene Scaravelli
Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] monaco cassinese s. Gebizone di Colonia. Spesso è stata messa in relazione : la 116 e la 176 dell'epistolario del santo. Nella prima, da attribuirsi a epoca , avesse acconsentito a mettersene a capo.
Il Mittarelli e il Costadoni avanzarono ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] nunzio e il suo seguito furono ospitati nella casa del Malacrida; il 15 aprile resero omaggio alla promessa sposa di Massimiliano a capo dell'esercito della occupò delle nunziature di Fiandra, Graz, Colonia, Milano, Polonia, Praga, Svizzera e Vienna ...
Leggi Tutto
BUSALE, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] (sic) del sangue della bestia, cioè del papa".
Nel febbraio 1551, quando il capo anabattista Benedetto Del Borgo di né dagli studiosi dell'Impero ottomano, né dagli storici della cospicua colonia ebraica locale), si vedano R. Friedmann e H. De Wind, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...