GIAMAICA (XVI, p. 949; App. III, 1, p. 750)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
La superficie totale è di 10.962 km2. La popolazione, composta per il 76% da negri, per il 15% da mulatti e per il resto [...] colonia britannica, la G. divenne stato indipendente il 6 agosto 1962 nell'ambito deldel turismo. Le elezioni del 2 febbraio 1972 hanno registrato la sconfitta del partito laburista e la vittoria del partito nazionale del popolo, il cui capo ...
Leggi Tutto
VALPARAÍSO (A. T., 160-161)
Marina EMILIANI SALINARI
S. A. d. L.
Città del Chile centrale, a Circa 100 km. ONO. di Santiago, il più importante e attivo porto chileno, capoluogo della provincia di Aconcagua. [...] e delle provincie più fertili e più popolose del Chile, Valparaíso è alla testa dell'importazione città si arrendeva l'ammiraglio Pareja, capo della squadra spagnola, e l'anno seguente metropoli e la sua antica colonia.
Bibl.: B. Vicuña Mackenna ...
Leggi Tutto
TERRANOVA (XXXIII, p. 632)
Lucio GAMBI
Ettore ANCHIERI
La popolazione (compresa quella del Labrador orientale), dal censimento del 1945 risultò di 320.101 ab. La capitale St. John's aveva a quella data [...] a cui fa capo il prodotto della pesca. Riguardo alla foresta, essa si stimava nel 1945 (compresa la regione orientale del Labrador) a allo status di dominio per ritornare a quello di colonia della corona) è andata assai aumentando dal 1940 in ...
Leggi Tutto
GAMBIA (XVI, p. 354)
Eliseo BONETTI
Carlo GIGLIO
La popolazione di questo piccolo possedimento inglese (parte colonia, parte protettorato) è salita a 279.686 ab. nel 1951 (dei quali 252.398 nel protettorato), [...] non ufficiali, (di cui 2 nominati dal governatore, 4 eletti dalla colonia, 7 dal protettorato e 3 dai precedenti 11 membri elettivi). A Autorità native" nei 36 distretti del Protettorato. Esse sono costituite da un capo di distretto, assistito da un ...
Leggi Tutto
MALESI, Stati
Mario TOSCANO
Nuovo organismo politico costituitosi nel febbraio 1948 sul territorio della estremità meridionale della penisola Malacca (v. malacca, XXI, p. 978) che, prima della seconda [...] e Brunei sono divenuti colonie della Corona. L'Unione avrà un governo centrale, con a capo un Alto commissario, la cui produzione ha superato nel 1947 (655.625 t.) quella del 1941. La produzione dello stagno, scesa invece notevolmente nel periodo ...
Leggi Tutto
NORA
Gennaro Pesce
. Antica città della Sardegna, nel sito dell'od. Capo di Pula, a 38° 59′ 0″ di latitudine nord e a 3° 26′ 0″ di longitudine ovest dal meridiano di Monte Mario. Pausania (X, 17,5) [...] preistorica o protostorica di gente iberica sia succeduta una colonia di Fenici. Una grande iscrizione fenicia datata al IX di N. distinta dalla storia generale della Sardegna. Alla fine del secolo scorso fu messa in luce parte della necropoli con ...
Leggi Tutto
In seguito all'Aden Proiectorate Order Council del 18 marzo 1937, il settlement di Aden fu separato dall'India e diventò una colonia della corona (v. App. I, p. 26) alle dipendenze del Ministero delle [...] Aden. - Con il suddetto Order Council del 18 marzo 1937 che andò in vigore il 1° aprile 1937, fu istituito il protettorato di Aden che abbraccia il territorio dell'Arabia meridionale situato a nord e ad est della colonia di Aden fino all'incontro con ...
Leggi Tutto
Mauritania
Stato dell’Africa occidentale. Luogo di scambi tra l’Africa subsahariana e l’Africa del Nord già da epoche remote, la M. vide il fiorire di una serie di importanti realtà statuali tra le quali [...] all’Africa occidentale francese ed eretta in colonia separata nel 1920. Nel corso del Novecento si protrasse una storica divisione, Marocco, che avanzava pretese storiche sul Paese. Primo capo dello Stato fu il leader nazionalista Moktar Ould Daddah, ...
Leggi Tutto
Vedi Antigua e Barbuda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Antigua e Barbuda sono due piccole isole situate nel Mar dei Caraibi. Sin dall’indipendenza, conseguita nel 1981, il paese ha stabilito [...] è obbligatorio e la spesa militare ammonta a circa lo 0,5% del pil.
Ex colonia inglese e membro del Commonwealth, Antigua e Barbuda è una democrazia parlamentare il cui capo di stato è la Regina Elisabetta II d’Inghilterra, rappresentata nel paese ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] , sullo sfruttamento operato dalla madrepatria o dai suoi coloni e su chi ne abbia tratto profitto. Le insieme, lo Stato è l'apparato della sovranità e del potere, dalla sua testa - il capo dello Stato, il governo - fino alle sue ramificazioni ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...