BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] 19 agosto, nel pomeriggio, raggiunsero il Capo Čeljuskin (la più alta latitudine del continente asiatico: 77º 36' 37" Leone, L'Italia in Africa, II, Le prime ricerche di una colonia e l'esplorazione geografica,politica ed economica, Roma 1955, pp. 54 ...
Leggi Tutto
Corea
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva [...] ag. 1910 la C. fu annessa al Giappone, del quale rimase colonia fino alla sua sconfitta nella Seconda guerra mondiale. Proclamata una Costituzione di tipo socialista. Capodel governo divenne il leader del Partito comunista (dal 1949 Partito coreano ...
Leggi Tutto
Algeria
Stato dell’Africa settentrionale. Originariamente abitata da popolazioni berbere, sulle quali si esercitò l’influsso fenicio, poi quello romano, l’A. fu conquistata dagli arabi nel 7° sec. e [...] tutta l’A., incluse le regioni sahariane. Ridotta allo stato di colonia, l’A. si vide negate lingua e cultura proprie: così, nel Nel 1994 fu nominato capo dello Stato il generale L. Zeroual (poi confermato alle presidenziali del 1995), ministro della ...
Leggi Tutto
Emilia Romagna
Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna.
Emilia
Il nome Aemilia, a indicare [...] contatto con Roma avvenne nei primi decenni del sec. 3° a. C. e la fondazione della colonia latina di Rimini (268 a.C.) segnò la fine del governo pontificio: la Romagna, retta dapprima da governi provvisori, ebbe poi a capo, come commissari regi ...
Leggi Tutto
Southern African Customs Union (Sacu)
Unione doganale dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione doganale dell’Africa meridionale (Sacu) è la più antica unione doganale al mondo e nasce [...] un precedente accordo regionale del 1889 che regolava i rapporti commerciali tra la colonia britannica di Capo di Buona Speranza e dei membri più piccoli e meno sviluppati, il Trattato del 2002 ha revisionato il sistema di spartizione delle entrate ...
Leggi Tutto
) Unione doganale dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione doganale dell’Africa Sacu è la più antica unione doganale al mondo e nasce nel periodo coloniale del primo Novecento. Botswana, [...] un precedente accordo regionale del 1889 che regolava i rapporti commerciali tra la colonia britannica di Capo di Buona Speranza e dei membri più piccoli e meno sviluppati, il Trattato del 2002 ha inoltre revisionato il sistema di spartizione delle ...
Leggi Tutto
European Space Agency (Esa)
Agenzia spaziale europea
Origini, sviluppo e finalità
Le origini dell’Agenzia spaziale europea (Esa) risalgono agli anni Cinquanta. In piena Guerra fredda, dopo il lancio del [...] vari paesi d’Europa, ognuno dei quali ha un Direttorato che fa capo al direttore generale. La base di lancio dell’Agenzia si trova presso Research Institute) di Frascati, presso Roma, mentre a Colonia, sempre in Germania, ha sede l’Eac (European ...
Leggi Tutto
Agenzia spaziale europea
Origini, sviluppo e finalità
Le origini dell’Agenzia spaziale europea (Esa) risalgono agli anni Cinquanta. In piena Guerra fredda, dopo il lancio del primo satellite artificiale [...] vari paesi d’Europa, ognuno dei quali ha un Direttorato che fa capo al direttore generale. La base di lancio dell’Agenzia si trova presso Research Institute) di Frascati, presso Roma, mentre a Colonia, sempre in Germania, ha sede l’Eac (European ...
Leggi Tutto
Vedi Barbados dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Barbados è un ex colonia inglese, indipendente dal 1966 e attualmente membro del Commonwealth. Dall’indipendenza, Barbados ha costruito buone [...] 430 riservisti.
Formalmente Barbados è una monarchia il cui capo di stato è la Regina Elisabetta II d’Inghilterra, membri direttamente eletti per cinque anni. Le ultime elezioni del gennaio 2008 sono state vinte dal Democratic Labour Party ...
Leggi Tutto
Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’isola caraibica di Grenada fu colonia francese prima di essere ceduta, nel 1763, al Regno Unito. Dopo la conquista dell’indipendenza, raggiunta [...] Essendo Grenada membro del Commonwealth, il Capo di stato dell’isola coincide con il re o la regina del Regno Unito, che è infatti l’unico stato dei Caraibi Orientali che fa parte del meccanismo Vulnerability-Flex da 500 milioni di euro, adottato nel ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...