(gr. Παντικάπαιον) Colonia greca della Crimea (od. Kerč´), fondata nel 6° sec. a.C. sul sito di un precedente insediamento (Panti Kapa). Fiorì grazie all’intensa attività commerciale e culturale che esplicava: [...] tribù scitiche la cultura greca. Dal 480 a.C. fu a capo della federazione delle città greche sorte sulle coste del Bosforo Cimmerio. La massima potenza di P. si ebbe dalla metà del 5° alla metà circa del 3° sec. a.C.; poi la conquista delle steppe da ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] del "Commonwealth", sorta di socialismo azionistico-saragattiano, il cui capo, Sir Richard Acland, battuto nel luglio del distruzione che, archeologicamente, sembra coincidere con il saccheggio della "colonia" da parte di Boudicca nel 61 d. C. Seguì ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] dell'affittanza, poi quella a colonia e mista. Prevale la media azienda: un terzo del territorio censito è diviso in M. Maggiore, a poca distanza dal Canale di Farasina. Qui mette capo, tra Albona e la P. Nera, la seconda grande depressione tettonica ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] Tedeschi. Nella notte dal 14 al 15 maggio il comandante in capo dell'esercito, gen. Winckelmann, offriva al comando tedesco la del nord dell'impero, la via da Boulogne-sur-mer a Colonia, è stata scavata nel 1947 nella parte estrema meridionale del ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] e altri territorî del Hannover, della Sassonia, e infine la contea di Nietberg.
A capodel regno di Vestfalia legato a latere il card. Marzio Ginetti. Ma il convegno di Colonia su cui, dopo lunghe discussioni, era caduta la scelta dei varî governi ...
Leggi Tutto
VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] Jamestown (13 maggio 1607). John Smith, gradualmente eliminati i suoi colleghi del consiglio, divenne capo della colonia, ma poi fu deposto e tornò in patria. I coloni furono decimati dalla malaria e dalla fame, ma ricevettero continui rinforzi dalla ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73)
Roberto ALMAGIA
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Popolazione (p. 87). - Non è stato eseguito nessun censimento dopo quello del 18 novembre 1931, che dava 1.035.821 abitanti; [...] del 45 per mille e le morti del 16,1 per mille nel 1936.
L'immigrazione ebraica affluisce in gran parte nei centri urbani (le colonie partiti politici arabi (partito arabo-palestinese che riconosceva come capo il Gran Muftī, Amīn el-Ḥuseinī, e partito ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] ulteriori modifiche costituzionali introdotte nel 1974 il presidente della Repubblica, eletto per cinque anni, è tale in quanto capodel MPR (formalmente dichiarato partito unico dal maggio 1976) e presiede insieme il CEN e il Consiglio legislativo ...
Leggi Tutto
WISCONSIN (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati dell'Unione nordamericana, del gruppo del centro NO., creato nel 1848, compreso tra 42° 30′ e 47° 3′ di lat. N. e 86° 49′ e 92° [...] linee di navigazione lacustre, che fanno capo soprattutto a Milwaukee, Racine, Kenosha dopo tutto il territorio a ovest del Mississippi fu staccato per formare il venne fondata a Ripon la "Falange", una colonia comunista. Anche oggi vi sono più comuni ...
Leggi Tutto
MEGARA HYBLAEA (XXII, p. 776)
Giuseppe Voza
Il sito dell'area urbana di M. H. sulla costa orientale della Sicilia, 20 km circa a N di Siracusa, è costituito da un settore della piana costiera ai piedi [...] opera di Gelone, aveva ripreso vita con la deduzione della colonia fondata da Timoleonte nella seconda metà del 4° secolo a. C. e che poi fu distrutta saranno le strade dell'impianto posteriore, e facenti capo, con ogni probabilità, a una serie di ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...