VERMONT (A. T., 132-133)
Henry FURST
Enrico MONALDINI
Uno dei 6 stati della Nuova Inghilterra (Stati Uniti), confinante a N. con il Canada (provincia di Quebec), a E. con lo stato di New Hampshire, [...] e organizzarono il gruppo dei Green Mountain Boys sotto il capo Ethan Allen, dando luogo a sommosse. Nell'aprile una a Windsor nel luglio del 1777. I coloni cercarono anche di annettere 16 cittadine a est del fiume Connecticut che appartenevano ...
Leggi Tutto
VICTORIA (A. T., 168)
Marina Emiliani
Stato dell'Australia meridionale, il più piccolo per superficie (272.610 kmq., circa 1/34 della superficie totale), ma di gran lunga il più densamente popolato dell'intera [...] . A S., con ampio sviluppo costiero, da Capo Howe alla foce del Glenelg, lo stato si affaccia al Mare di distretto di Port Phillip, della Nuova Galles del Sud; e solo allora venne costituita in colonia a sé. Aveva per centro Melbourne, fondata ...
Leggi Tutto
VEIO
Luisa Banti
Antica città etrusca, situata su un'altura naturalmente fortificata, vicino all'odierna Isola Farnese, e circondata dai Fossi di Formello e dai Due Fossi, che, riunendosi, formano il [...] Apollo e le altre sculture, pure fittili, facenti parte del gruppo di Apollo ed Ercole in lotta per la cerva cerinite dedusse una colonia di veterani; sotto Augusto ed in seguito fu municipio, appartenente alla tribù Tromentina, con a capo duumviri, ...
Leggi Tutto
SPINA (XXXII, p. 373)
Nereo ALFIERI
A partire dal 1954, il prosciugamento del bacino lagunare Pega ad occidente di Comacchio ha permesso la ripresa degli scavi nella zona archeologica di S., di cui tra [...] , denominata Sagis, a cui fece capo - in direzione di Comacchio-Portogaribaldi - il ramo deltizio del Sandalo-Rero. Né c'è incompatibilità non può accogliersi nel senso di una vera e propria colonia, ma di un fiorente nucleo di commercianti greci, che ...
Leggi Tutto
GUINEA SPAGNOLA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
SPAGNOLA La Guinea Spagnola (superf. 28.051 km2 con 208.000 ab.) costituisce tuttora una colonia nel significato classico della parola; ad essa [...] . - I territorî compresi nella colonia della G.S. erano stati posti, da uno statuto del 1904, alle dipendenze di un basato praticamente sull'accentramento di ogni potere nel solo capo di ciascun distretto. Una nuova divisione amministrativa ebbe ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] e assegnato tutti i condannati chegli occorrevano per fondare una colonia nei paesi nuovi, in virtù della quale Londra avrebbe Caterina il 15 febbr. 1527; il 21 arrivò a capo Santa Maria, all'entrata del Rio de la Plata e dopo una sosta di durata ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] grande predecessore. L'edizione delle carte ultimata da Mercatore a Colonia nel 1578 (il testo latino fu edito nel 1584), è corrente di Capo Agulhas, corrente del Golfo di Benguela), per seguire quindi, nella strettoia tra Africa e America del Sud, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] dopo la pubblicazione, avvenuta nel 1668. Durante le tappe del viaggio ‒ al Capo di Buona Speranza e in Siam ‒ e poi in Francia fu nominato maggiore-chirurgo delle truppe di stanza nella colonia, ma meno di un decennio più tardi ritornò in Francia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] del Mississippi, aveva fondato una colonia lungo la costa del golfo del fiume, a partire dalla quale, durante la prima metà del acque pericolose dell'Oceano Pacifico. Le tempeste al largo di Capo Horn potevano impedire l'accesso all'oceano per mesi e ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] del 1899, dopo essersi trasferito con la famiglia (nel frattempo si era sposato) a San Mauro Torinese, accettò di imbarcarsi per il Brasile a capo Arfelli, A. F. alla ricerca della salma del Chiarini, in Riv. delle colonie, giugno 1934, pp. 478-484; P ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...