Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] una chiara prevalenza di individui provenienti dai paesi africani di lingua portoghese (43,7% del totale). Il gruppo maggiormente rappresentato è quello della ex colonia di Capo Verde (20,1%), seguito da Angola (10%) e Guinea-Bissau (7,7%). Una certa ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] dell’antica coloniadel tempo di Augusto. Tuttavia l’attuale perpendicolarità delle vie del centro storico dal rispetto della sua sovranità; modificò gli statuti, mise a capodel comune un vicario; costrinse i partiti della vecchia classe comunale ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] aree agricole. L’organizzazione politico-amministrativa della colonia fu opera del viceré F. de Toledo (1565-81); ai carica, subentrandogli ad interim il presidente del Parlamento M. Merino, oppositore delcapo di Stato, dimessosi pochi giorni più ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] l’allevamento di bovini e ovini; con la fondazione di Coloniadel Sacramento da parte dei Portoghesi (1680), la Banda Oriental divenne delle cui esigenze si fece portatrice la corrente del PC che faceva capo a J. Batlle y Ordóñez, presidente nel 1903 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] la tipica foresta pluviale, che copre la fascia costiera a ovest delCapo Three Points, s’impoverisce a est, e man mano lascia il e solo nel 1900 i territori Ashanti furono aggiunti alla colonia, dando origine al possedimento della Costa d’Oro (Gold ...
Leggi Tutto
Stato del Sud-Est asiatico nell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda. Il Paese, già coloniadel Portogallo, divenuta indipendente il 19 maggio 2002, occupa la sezione orientale dell’isola di Timor, [...] delle preferenze, subentrandogli nella carica a seguito delle elezioni del marzo 2017 lo stesso Guterres, eletto al primo turno 46,5% dei consensi contro la metà circa aggiudicatasi dal capo di Stato uscente, che ha sconfitto al ballottaggio con il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] posizione parentale o capacità mistiche. Non di rado a capo della comunità erano posti gli sciamani, terapeuti e la Coloniadel Sacramento, fondata nel 1679 dai Brasiliani sulle rive del Rio de la Plata.
L’invasione francese del Portogallo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] della sua colonia; nel 1908 si giunse a un’approssimativa delimitazione dei confini con l’Etiopia e la coloniadel Benadir fu Nel maggio 2022 il Parlamento ha eletto presidente del Paese Mohamud, già capo di Stato dal 2012 al 2017.
Nel dicembre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] bassa e sabbiosa, risulta divisa in due tratti dalla penisola delCapo Verde, antica isoletta vulcanica saldata alla terraferma.
Compreso tra godette di condizioni particolari in quanto considerato la colonia-guida, modello per il resto dell’Africa ...
Leggi Tutto
(cinese Xianggang) Regione amministrativa speciale della Cina (1104 km2 con 6.864.346 ab. nel 2006), ex colonia britannica. È costituita dall’omonima isola nel Mar Cinese Meridionale, di fronte alle coste [...] governo cinese con il trattato di Nanchino (1842) e proclamata colonia britannica nel 1843. Nel 1898 Londra poté annettere a H. e il ruolo del Consiglio stesso, con l’accentramento del potere decisionale nelle mani delcapodel governo. Nel 2004 ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...