VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] città ricevette una nuova colonia sotto i Gracchi. Essa peraltro non acquistò questo titolo prima del tempo di Claudio, quando , 380; Isceuli, Teatro istorico di Velletri insigne città e capo dei Volsci, Velletri 1644; Borgia, Istoria della Chiesa e ...
Leggi Tutto
Denominazione che ha sostituito in diritto e oramai anche, quasi generalmente, nell'uso quella di Impero Britannico (v. britannico impero, VII, p. 891; App. II, 1, p. 457, e in questa App.). Il re di Gran [...] Capo dello stato in ogni membro del C., ma soltanto, almeno per le repubbliche del subcontinente indiano, "simbolo della libera associazione dei varî membri del Gran Bretagna e Irlanda del Nord e relative colonie, protettorati, territorî non autonomi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, I, p. 868; III, I, p. 567)
Regione dell'Africa orientale, già parte dell'Etiopia. Nel maggio 1991 il movimento indipendentista [...] a questa carica, soltanto formale, anche quella di capodel governo eritreo, continuando in tal modo nell'indirizzo, cui l'Etiopia aveva sostenuto la ''restituzione'' dell'E., ex colonia italiana, richiesta dal negùs H̱āyla Sellāsē nel suo incontro ...
Leggi Tutto
POTSDAM (XXVIII, p. 125)
Angelo TAMBORRA
La conferenza di Potsdam. - Ebbe luogo nel palazzo di Cecilienhof, dal 17 luglio al 2 agosto 1945; vi parteciparono Stalin, Truman e Churchill con i rispettivi [...] Esteri (per l'Inghilterra anche Attlee, capo dell'opposizione, che insieme a Bevin prenderà stati vinti", cioè una colonia italiana e, con particolare nel desiderare una revisione della convenzione di Montreux del 1936, mentre da parte degli S.U. ...
Leggi Tutto
KIRIBATI
*
Francesca Socrate
Stato della Micronesia, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente tre gruppi di atolli corallini e un'isola vulcanica, disseminati in una fascia oceanica che si estende [...] delle Isole Gilbert ed Ellice). Nel 1915 assunse lo status di colonia, e solo nel gennaio 1977 − dopo il distacco, nel 1975 verso l'indipendenza.
Repubblica presidenziale (il capo dello Stato è anche capodel governo) fondata su un sistema unicamerale ...
Leggi Tutto
ULBRICHT, Walter
Hartmut Ullrich
Uomo politico tedesco-orientale, nato a Lipsia il 30 giugno 1893, morto a Berlino il 1° agosto 1973. Falegname, iscrittosi alla SAJ (Gioventù Operaia Socialista) nel [...] (1943). Nell'aprile 1945 fece ritorno in Germania a capodel gruppo che da lui prese nome: avviò quindi la Ulbricht. Ein deutschen Arbeitersohn, Berlino Est 19626; C. Stern, Ulbricht, Colonia 1963; W. Berger, L. Thomas, H. Vieillard, Walter Ulbricht ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro (pseudonimi: Ercole Ercoli, Mario Correnti)
Gastone MANACORDA
Uomo politico, nato a Genova il 26 marzo 1893, compì gli studî liceali a Sassari. Nel 1911 si iscrisse all'università [...] Nuovo, di cui il T. fu redattore capo. Al congresso di Livorno (1921), fu tra i fondatori del Partito comunista e negli anni seguenti combatté IV congresso del PCI (Colonia 1931) sostenne e fece prevalere la tesi dell'intensificazione del lavoro in ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34; App. II, 11, p. 255)
Luigi PEDRESCHI
*
Subito dopo la seconda guerra mondiale alla colonia fu concesso l'autogoverno con lettere patenti del 5 settembre 1947; ma la vita politica [...] 1958 si tennero a Londra una serie di incontri tra il governo del Regno Unito e i capi politici maltesi, alla ricerca di una esecutivo composto di 3 membri ex-officio (segretario capo, segretario legale, segretario alle finanze) e almeno altri ...
Leggi Tutto
MUGABE, Robert Gabriel
Giampaolo Calchi Novati
Uomo politico, nato a Kutama (Rhodesia del Sud, poi Zimbabwe) il 21 febbraio 1924. Seguì gli studi nelle scuole locali e missionarie, poi in Sudafrica [...] Nkomo, promotore del nazionalismo del popolo nero della Rhodesia del Sud, che aveva allora lo status di colonia inglese dotata di ottenne una netta affermazione.
Nel 1980 divenne il capodel primo governo indipendente dello Zimbabwe e il 31 dicembre ...
Leggi Tutto
Garibaldi, Giuseppe
Generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Nato da una famiglia di marinai – il padre era un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio – fu attratto fin da giovane [...] tra l’altro della cessione di Nizza alla Francia. Giuntagli nell’aprile del 1860 notizia della rivolta scoppiata a Palermo, col consenso tacito del governo, si pose a capo della spedizione dei Mille, che partì da Quarto nella notte tra il ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...