Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] improvvisamente per infezione tifoidea nella piccola baia detta del Fiscardo, nei pressi di capo Alther, a Cefalonia. Era il 17 tradizione che lo vorrebbe battezzato da s. Bruno di Colonia, fondatore dell'Ordine dei Certosini. Anche le notizie ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] ), pp. 66 ss. Da ricordare altresì la "fischiata" al D. del maggio 1915: Ricordi, pp. 107 s., e lett. alla Stampa edita Stato, ma fra il singolo e il capo, la dittatura militare in atto (o viaggio "ufficiale" nella colonia, offerto congiuntamente dal ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] 1910 di tutti i diritti di sovranità all'imperatore del Giappone, di colonia vera e propria, parte integrante dell'impero nipponico una costituzione di tipo socialista; capodel governo divenne il leader del Partito comunista (dal 1949 Partito ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] solo il nome della rubrica: al posto di Riflessioni del comandante in capo, si leggono semplicemente le Riflessioni di Fidel e queste
repertorio
Dalla conquista spagnola a Castro
La colonia spagnola
Nel corso del suo primo viaggio nel Nuovo Mondo, il ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] del servizio del Doria.
In realtà l'unico scontro navale di un qualche rilievo fu la battaglia di Capodel 1559, riconoscendo a Genova il possesso della Corsica, concludeva questo capitolo dei controversi rapporti storici fra metropoli e colonia ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] . La conquista turca del Mar Nero fu completata nel 1474-75 con la presa delle colonie genovesi della Crimea (Caffa 1913 il generale Liman von Sanders si trovava in Turchia a capo di una missione militare tedesca) la indussero il 2 agosto ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] seguito di 21 persone. Fino al 1705, anno del definitivo ritorno in patria di G., le notizie a Firenze ebbero contatti con la colonia inglese, gravitante attorno ai residenti H il barone Philip von Stosch, fecero capo, tra gli altri, il poeta ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] . E per finire il concetto importato dai genovesi del mar i muntanya, in cui si unisce in sostenere un’aspra guerra con il celebre capo al-Mansur che saccheggiò Barcellona (985). tedeschi, che vi trovavano colonie stabili di loro connazionali. Ebbe ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] minore, che nell'agosto successivo fu incoronato dall'arcivescovo di Colonia. E. compare nei diplomi dei padre come testimone a almeno l'elezione del figlio a re (fine del 1196). Non è stato stabilito chi in Germania fosse a capo dell'opposizione e ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] di conoscenze riuscendo a proporsi come il perno di una colonia di fuorusciti che attorno a lui ruotava per le comunicazioni con all'ideale unitario, tanto che la campagna del 1867 lo vide (ancora come capo di stato maggiore) occuparsi prima a Terni ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...