FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] , e aver vinto l'opposizione di Ibleto Fieschi, capo della famiglia, il F. si accinse alla battaglia spingendo affinché la flotta si volgesse alla riconquista delle coloniedel Mar Nero, perse nel corso del '400. Ma non trovò consensi adeguati e Paolo ...
Leggi Tutto
VITTORE III, beato
Cristina Colotto
Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre fu ucciso dai Normanni, mentre dai [...] occidentale del paese, in particolare la regione renana, facente capo ai tre grandi arcivescovati di Colonia, più presto alla vacanza della Sede papale. Tuttavia, il 18 marzo del 1086 moriva Anselmo II, dei tre candidati la figura più carismatica ...
Leggi Tutto
Giovanni X
Claudia Gnocchi
Nato forse a Tossignano (Emilia-Romagna). Le notizie relative alla vita nel periodo precedente l'elezione arcivescovile presso la sede di Ravenna sono poche e provengono [...] Richero. Poiché l'arcivescovo di Colonia Erimanno non volle riconoscere il nuovo vescovo, fu richiesto l'intervento del papa. G. rispose con nominato a sua volta capodel consiglio di reggenza, riconciliò le due fazioni del clero bizantino e condannò ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] sul Campidoglio. Nel frattempo, in Germania, l'arcivescovo di Colonia Annone, insieme con il metropolita di Brema-Amburgo Adalberto, Impero. L'arrivo a Roma (maggio) del duca Goffredo di Lorena a capo di un ingente esercito accampato presso l'attuale ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] i giovani socialisti romagnoli, con a capo A. Costa, abbandonavano le tesi effettivi con la numerosa colonia di lavoratori italiani. pp. 9-12; F. Santi, N. B. pioniere del socialismo e della cooperazione (Discorso commemorativo tenuto a Ravenna il 23 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi
Maria Giovanna Stasolla
Gli arabi
Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] e la Lunigiana; tra l’882 e il 915 la colonia militare musulmana attestata sul Garigliano organizzò incursioni in Campania e di questi traffici offre il citato ritrovamento del relitto di Capo Galera, risalente con ogni probabilità all’XI ...
Leggi Tutto
CORRADO IV
WWalter Koller
Figlio dell'imperatore Federico II di Hohenstaufen e di Isabella di Brienne, C. nacque il 25 (o 26) aprile 1228 ad Andria. La madre morì dieci giorni dopo averlo dato alla [...] di C. e la gestione degli affari correnti. A capodel consiglio stava Goffredo di Hohenlohe, che per lunghi anni aveva morte di Gregorio IX gli arcivescovi alleati di Magonza e di Colonia invasero con le loro truppe la regione di Wetterau nel 1241 e ...
Leggi Tutto
Faenza
Tiziana Lazzari
Nota in relazione alle vicende federiciane soprattutto per l'assedio subito nel 1240, la città di Faenza, data la sua tradizionale alleanza con Bologna, fu al centro della politica [...] esercito bolognese, i Manfredi rientrarono all'inizio del 1239 in città. A capodel comune fu eletto nuovamente un podestà di degli Annali genovesi e degli Annali di S. Pantaleo di Colonia.
Quando, il 26 agosto 1240, l'esercito imperiale si avvicinò ...
Leggi Tutto
BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] il B. era riuscito ad ottenere sfruttando l'ambizione di un capo indigeno, pur senza fidarsi troppo di lui, senza fornirlo di sbarcare.
Il B. si preoccupò di coprire la colonia contro l'avanzata del negus, liberare Adigrat, soccorrere Cassala, e al ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] vi sarebbe stato confermato anche dal IV congresso dei partito (Colonia, aprile 1931). Nel marzo 1930 una sua relazione (a Nostra bandiera e La Voce degli italiani (del quale fu redattore capo). Nella segreteria dei partito, partecipò con Togliatti ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...