Condottiero tedesco oriundo della diocesi di Colonia, vissuto nella seconda metà del 14º sec. (appare per la prima volta al servizio della chiesa nel 1350). Formata una compagnia nel febbraio del 1350, [...] Grande compagnia con Corrado di Landau, morto il quale (1363) restò a capo della compagnia, che, dal suo stemma, fu anche detta "della stella". Fu successivamente al servizio del marchese di Monferrato, di Bernabò Visconti (sotto Bologna), di Pisa ...
Leggi Tutto
Monaco e cronista (n. 825 circa - m. Fulda 888). Dopo la morte del suo maestro Rodolfo fu a capo della scuola monastica di Fulda; passò poi a dirigere la scuola vescovile di Colonia, chiamatovi dall'arcivescovo [...] Guntero. Delle sue opere si ricorda la continuazione della Translatio del corpo di s. Alessandro, figlio di s. Felicita, da Roma a Wildeshausen (in cui unisce a importanti notizie storiche racconti miracolosi), la continuazione degli Annales ...
Leggi Tutto
Patriota francese (Lilla 1880 - Colonia 1918). Lasciato il proposito di farsi carmelitana, allo scoppio della prima guerra mondiale si mise a capo d'una rete d'informatori, sotto il nome di Alice Dubois, [...] rendendo importanti servizî all'Intesa. Arrestata all'inizio del 1916, fu condannata a vita. Dal carcere, ove morì, scrisse alcune lettere di singolare spiritualità. ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] . Jaeger e facente capo alle riviste Die Antike e Gnomon spariva in pochi anni. La revisione dell'eredità del mondo classico intrapresa da di studiare il rapporto tra province (colonie) e madrepatria in un vasto impero. Del Namier si è fatto critico H ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] dell'affittanza, poi quella a colonia e mista. Prevale la media azienda: un terzo del territorio censito è diviso in M. Maggiore, a poca distanza dal Canale di Farasina. Qui mette capo, tra Albona e la P. Nera, la seconda grande depressione tettonica ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] con concetto rigorosamente unitario, non può esser che il capodel potere politico. Da qui nasce la sempre maggiore interferenza di Primo esempio: l'incursione di ben mille bombardieri su Colonia. L'efficacia dell'azione fu di molto aumentata, ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] 'Africa Orientale Italiana il re imperatore ed è capo supremo dell'amministrazione della colonia: è rivestito di diverse regie prerogative, quale quella di far grazie e commutare pene in nome e per delega del re imperatore; ha ai suoi ordini tutte le ...
Leggi Tutto
WITT, De
Adriano H. LUIJDJENS
Giovanni Vacca
Famiglia di reggenti olandesi, oriunda di Dordrecht, già nota nel secolo XV, che ha avuto un'importanza grandissima nella storia olandese del sec. XVII. [...] che avrebbe dato all'Olanda parte del Brabante e della Fiandra con Bruges, 1672. Francia, Inghilterra, Münster e Colonia assalirono l'Olanda isolata; il popolo la riottosa plebaglia de L'Aia con a capo il Tichelaar penetrò nella prigione. I due ...
Leggi Tutto
VOLSCI (lat. Volsci, gr. Οὐόλσχοι, Οὐολοῦσχοι)
Giacomo Devoto
Popolo dell'Italia antica, di stirpe osco-umbra, e, nonostante le sue sedi storiche, più prossimo agli Umbri che agli Oschi. Disceso attraverso [...] invece di seguire il gentilizio a differenza dell'osco e del latino: ec. se. cosuties "Eg(nazio) figlio poco le seguenti. Nel 382 si fonda la colonia di Setia (Vell., I, 14); si Velletri c'erano due meddices a capo della città ancora in età romana ...
Leggi Tutto
STEL, van ner
Adriano H. Luijdjens
Famiglia di reggenti coloniali olandesi. Adriano, nato nel gennaio 1605 a Dordrecht da una famiglia patrizia, nel 1623 partì per le Indie al servizio della Compagnia [...] delle Indie Orientali nel 1679 lo nominò commandeur di Capo della Buona Speranza, dove egli sviluppò un'intensa attività 'orfanotrofio di Amsterdam. Nel 1689 f0ndò una nuova colonia sulla costa del Natal che però ebbe breve fortuna. Nel 1691 ottenne ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...